Di Vida Vialardi
Ex convento dei Padri Olivetani
Oggi occupato dall’ospedale civile, ha al suo interno due chiostri porticati
Palazzo Vescovile

Splendida costruzione del 400 dalla facciata ricostruita nell’800, al suo interno conserva pregevoli dipinti e mobili del 700.
Cuore della città di Piacenza è la splendida Piazza Cavalli , che deve il suo nome a due statue equestri della famiglia Farnese: Statua di Alessandro e Statua di Ranuccio, capolavori dell’arte barocca iniziate nel 1600
Collegio Alberoni
Eretto nella prima metà del 700 si trova nell’omonima galleria e conserva opere di Antonello da Messina ( celebre pittore italiano siciliano del 400) e di altri barocchi napoletani.
Palazzo Comunale detto “Il Gotico”

Eretto a fine 200 in stile lombardo – gotico, esempio tra i più interessanti edifici civili in Italia. Su un alto basamento marmoreo, aperto da una loggia, si trova il piano superiore traforato da trifore e al
di sopra una serie di merli ghibellini a coda di rondine. Il Palazzo domina Piazza Cavalli.
Palazzo dei Tribunali
Costruito nella seconda metà del XV secolo ha uno splendido portale in marmo
Palazzo Farnese
Palazzo storico della città dalle forme possenti la cui costruzione, avviata nel 500 non è mai stata completata. Ospita i Musei Civici e l’ Archivio di Stato e ad esso è unito ciò che resta della trecentesca Rocca Viscontea . Nella sala del Palazzo troviamo numerosissime sale dei Musei Civici

Galleria dell’ Arte Moderna Ricci – Oddi
Ospita moltissime opere di artisti italiani tra 800 e 900.
Nei personaggi più celebri ricordiamo la giornalista Milena Gabanelli, i due fratelli calciatori Simone e Filippo Inzaghi e il celebre stilista Giorgio Armani.
La cucina piacentina è ricca , varia e molto gustosa. Pisarei e Faso gnocchetti di pangrattato conditi con sugo di pomodoro e fagioli sono uno dei primi piatti tradizionali di Piacenza; trippa alla piacentina è una frattaglia ricavata dallo stomaco del bovino, condita con abbondanti verdure e spezie. Tantissime sono le buonissime torte: quella di mele, di castagne, di patate e molte altre, ma il dolce per eccellenza è la ciambella detta Buslan spesso accompagnata col vino bianco, fatta con farina, uova, latte, sale, limone, lievito e zucchero.
Numerosi sono anche i vini:
Rossi
Barbera dei Colli Piacentini
Rosso rubino, si accompagna alle pastasciutte condite con sughi di carne, bolliti e carni bianche riccamente elaborate
Bonarda dei Colli Piacentini
Rosso rubino, si accompagna a minestre e carni rosse e nella versione dolce con pasticcini secchi
Bianchi
Chardonnay dei Colli Piacentini
Giallo paglierino, adatto ad antipasti, pesce, piatti freddi e carni bianche delicate
Malvasia dei Colli Piacentini
Giallo paglierino, può essere
– Secco : carni bianche non elaborate, pesce e antipasti
– Amabile: formaggi dolci
– Dolce : dessert, torte, pasticcini etc




