#storiaditalia# Il Viaggio di Vivi Vialardi a Rovigo prima parte.

Provincia del Veneto, capoluogo del Polesine, fertile zona alluvionale tra il Po e l’Adige è ricordata per la prima volta in un documento del 838 col nome di Rhodigium. Il Polesine è una regione
storica e geografica veneta la cui identificazione ha affrontato numerose variazioni nel corso dei secoli. Subì una tremenda alluvione nel 1951, che colpì non solo gran parte del territorio, ma
anche un’enorme fetta della provincia veneta, causando centinaia di vittime e con gravi conseguenze sociali ed economiche.

Di origine romana, si salvò dalle invasioni barbariche grazie alle paludi che la circondavano e alle sue fortificazioni; diventò sede vescovile nel X secolo. Dal 1002 fu governata dagli Estensi, Signori di Ferrara, e nel 1482 passò sotto la Repubblica di Venezia. Subì il dominio dei Francesi nel 1797,
poi quello degli Austriaci fino a quando nel 1866 fu liberata e annessa al Regno d’Italia.

È una città ricca di chiese, numerosi palazzi antichi, gallerie d’arte , un’importante teatro, ristoranti
tipici e un centro in continuo sviluppo.

Duomo di Santo Stefano

L’origine dell’edificio risale a prima dell’Anno Mille e fu successivamente ricostruito nel 1461.
Situato in Piazza Duomo, ha una facciata incompleta in stile barocco; l’interno conserva numerose opere d’arte tra cui il “ Cristo risorto” ed un magnifico candelabro in bronzo del XVI secolo
riccamente decorato

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso

Si affaccia su Piazza XX Settembre ed è la costruzione più bella dal punto di vista artistico. A pianta ottagonale, realizzata tra il 1594 e il 1613, circondata da un colonato dorico e un Campanile
sormontato da una lanterna ottagonale. All’interno troviamo una galleria di opere d’arte che ripercorrono la pittura veneta del 600

Chiesa dei SS Francesco e Giustina

Gotica, del XIV – XV secolo, è uno degli edifici principali della città e ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli. L’interno custodisce molti preziosi dipinti

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: