Palazzo Piccolomini o delle Papesse

Costruzione rinascimentale, fu eretto nel tardo 400 ed è sede dell’Archivio di Stato con rari e preziosi documenti antichi, splendide custodie dipinte dei registri pubblici del XIII – XVII secolo decorate da famosi pittori. Sulla facciata in pietra troviamo due stemmi della famiglia Piccolomin.
Palazzo Chigi Saracini

È uno dei palazzi nobiliari più belli della città aperto da trifore; oggi è la sede dell’Accademia Musicale Chigiana con un bel colore ed una ricca galleria di dipinti del XIV – XVII secolo
Palazzo Buonsignori

Edificio del 400 ospita la Pinacoteca Nazionale di Siena con molƟssime e pregiate pitture senesi dal XII al XVII secolo.
La città conserva moltissimi esempi di architettura militari come le Mura di Siena: antica cerchia muraria a difesa della città che risalgono al Medioevo; Fortezza Medicea edificata per volere della famiglia De’Medici tra il 1561 ed il 1563; Porta Romana è la porta più antica della città risalente a metà del 300; Castello delle Quattro Torra costruito nel 300 dotato da quattro torri angolari.
Vida Vialardi-contg.news