L’opinione sportiva: FABREGAS, IL COMO E UN FUTURO PROBABILMENTE GRANDIOSO

Le ultime vicende che hanno visto protagonista il club lombardo lasciano ben sperare per il futuro. Fabregas, Henry e non solo.

Como negli ultimi anni è salita all’onore delle cronache per essere diventata la meta preferita dei VIP di Hollywood che fanno a gara per chi compra la villa più bella in riva al lago. Adesso però Como ha tutte le carte in regola per tornare in auge non solo per questo motivo.
Infatti anche il calcio è tornato a essere una parte fondamentale della città comasca grazie a un progetto che può veramente portare grandi benefici a tutta la città e al movimento nazionale.

L’uomo della svolta è Dennis Wise, un passato da giocatore del Chelsea e persona di fiducia della proprietà del Como capitanata dai fratelli Hartono, senza mezzi termini la presidenza con il patrimonio più elevato a livello italiano con oltre 40 miliardi di dollari, che porta i proprietari biancoblù allo stesso livello del City Group che ha acquistato in estate il Palermo, anche se i rosanero non sono l’epicentro dell’universo di investimenti dei qatarioti.
Un momento quello che sta vivendo il Como che ha basi molto solide e una progettualità seria sul lungo periodo con un obiettivo ben chiaro in mente: riportate la squadra in Serie A per restarci il più a lungo possibile.

L’inizio di questa stagione non è stato dei migliori, tanto da portare all’avvicendamento in panchina. Tocca all’ex Torino e Alessandria Moreno Longo dare una sterzata alla stagione comasca, ma vanno lette nel medio-lungo periodo le mosse compiute la scorsa estate dalla società che ha convinto un campione come Cesc Fabregas a trasferirsi in riva al lago per l’ultima avventura della sua esperienza calcistica prima di passare nel board societario.

Un gruppo del quale fa parte anche Thierry Henry, convinto ad acquistare una parte di quote per sostenere un progetto che può essere molto ambizioso. Uno scenario che fino a pochi mesi fa sembrava pura fantascienza.

Negli ultimi anni i tifosi lariani hanno dovuto sopportare gestioni a dir poco grottesche, su tutte quella che ha visto coinvolta Akosua Puni, moglie dell’ex giocatore di Milan e Real Madrid Michael Essien, che diventa proprietaria del Como nel 2017.
L’idillio con la città, però, dura solo pochi mesi e quando c’è da iscrivere la squadra in Lega Pro la Puni fa perdere le sue tracce. Si deve ricominciare da capo dopo l’ennesimo fallimento.
Dopo tanti anni difficili sul lago di Como è tornato il sereno e nel prossimo futuro il sole potrà tornare a splendere più che mai.

È ancora presto per sapere se il Como seguirà la scia del Monza arrivando in Serie A, ma queste sono due realtà lombarde che stanno crescendo in maniera sana e convincente. Squadre di provincia ai vertici del calcio: lo meritano le rispettive piazze, lo meritano i tifosi, lo merita tutto l’universo calcistico italiano.

Stefano Villa – Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: