Capoluogo della regione, sorge sulla Pianura Padana tra il Po, il Ticino e l’Adda. Capitale finanziaria ed economica della Lombardia e d’ Italia è ricca di arte, storie, cultura, politica e numerose università.
Attorno al V secolo i Galli occuparono per primi questo territorio seguiti successivamente dai Romani con il nome di “Mediolanum”, crescendo di importanza e prosperità. Passò poi in mano ai Bizantini, ai Goti e infine ai Longobardi che la dominarono per circa duecento anni. Attorno all’Anno Mille era la città più popolata e ricca d’ Italia e molto forte militarmente. Divenne poi un libero comune dopo aver sconfitto Federico Barbarossa nella famosa Battaglia di Legnano nel 1176. Milano nel tardo Medioevo passò sotto la famiglia dei Visconti, creando così il Ducato di Milano che iniziò la costruzione del Duomo . I Visconti sono una delle famiglie più antiche ed illustri nobili italiane che durò dal 1395 circa fino alla fine del 1700 circa.
Nel 400 la famiglia degli Sforza diventò la nuova “ padrona “ della città che fecero grande Milano (dal 1450 al 1535. ). Poi arrivano i Francesi che governano incontrastati tra peste e carestie ( ricordiamo la più celebre quella del 1630) fino agli inizi del 700. Successivamente toccò all’ Austria dove la città conobbe di nuovo un periodo di pace e benessere e fu così che nacque il periodo dell’Illuminismo lombardo.( L’Illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico nato in Europa nel XVIII secolo).
Sotto Napoleone (1796) Milano divenne la capitale della Repubblica Cisalpina e nel 1805 del Regno Italico con la sconfitta di Napoleone (Congresso di Vienna 1815) la città passò di nuovo in mano agli Austriaci, ma iniziarono a nascere i primi moti rivoluzionari per l’’indipendenza che sfociò nelle celebri Cinque Giornate di Milano del 1848.
Nel 1883 fu battezzata la prima centrale elettrica d’ Europa seconda dopo quella di New York.
Milano crebbe e si sviluppò industrialmente e nel settore terziario e nel 1906 fu sede dell’Esposizione Universale. Subì come molte città italiane le tensioni sociali del Biennio Rosso caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine.
Durante la Seconda Guerra Mondiale (1939 – 1945) subì gravissimi danni a causa dei bombardamenti aerei distruggendo numerosi stabilimenti e palazzi tra cui il Castello Sforzesco . Fu la città simbolo della Resistenza il 25 aprile 1945 con l’insurrezione partigiana e popolare per la libertà.
La città purtroppo è anche celebre per la Strage di Piazza Fontana del 1969 considerata “ la madre di tutte le stragi” e “il primo e più dirompente atto terroristico del dopoguerra “.
Milano fu decorata della Medaglia d’Oro alla Città Benemerita del Risorgimento Nazionale (1898) , Medaglia d’Oro al Valor Militare (1948) e Titolo di Città (1815).