Il Ricordo del Grande Gigi Proietti morto lo scorso 2 novembre 2020

Gigi Proietti si rivela al grande pubblico con l’interpretazione di Gastone nel varietà di tv del sabato sera nel 1974. Partecipa ad alcuni film statunitensi e francesi ma la sua rivelazione cinematografica arriva nel 1976 interpretando l’indossatore Fioretti, detto Mandrake che inventa qualsiasi modo per poter scommettere sui cavalli insieme ai suoi amici, nella commedia Febbre da cavallo, diventato poi un vero Cult a seguito dei vari passaggi televisivi che nel rivelarono la comicità. Mette insieme uno spettacolo cercando di fondere varietà con sceneggiato dove oltre a cantare la sigla iniziale interpreta quattro ruoli diversi tra cui Sandokan di Emilio Salgari . La sua consacrazione al piccolo schermo arriva con il primo varietà a colori fatti a fattacci dove interpreta un cantastorie attraverso il folklore di Roma Milano Napoli e Palermo. Omaggio alla Sicilia con l’interpretazione in dialetto della Ballata di Carini sigla dell’omonimo romanzo del 1975 anche alla radio ha un discreto successo partecipando a gran varietà cantando poi anche la sigla di chiusura della trasmissione “me vie da piagne”. Il 78 assume la direzione del Teatro Brancaccio di Roma fondando dei laboratori di esercitazioni sceniche per giovani attori. Proietti porta avanti la scuola da solo prima che arrivassero dei contributi regionali. Si specializza in adattamenti teatrali di successi di cinematografici. Si cimenta anche in numerosi doppiaggi contribuendo il successo dei film tanto di attori del calibro di Charlton Heston, Richard Burton, Sylvester Stallone, nonché di cartoni animati nel personaggio di Gatto Silvestro e del genio del film Aladdin della Walt Disney. Nella stagione 1980-81 partecipa al programma domenicale Il baraccone con Paolo Panelli e Monica Vitti. Tornerà dietro al microfono per la voce narrante dello sceneggiato Belfagor punto. Non ebbe grande successo come partecipazioni a film dedicati al grande schermo Ma certamente si fece ricordare per numerosi interpretazioni teatrali. Fiction nelle serie TV dedicata al maresciallo Rocca e la sua partecipazione al Festival di Sanremo gli portano una grande popolarità unitamente ai cinepanettoni. nel 2010 Proietti interpreta con grande intensità la vita di Filippo Neri nella fiction TV Preferisco il paradiso.

È stato anche scrittore alla fine del 2015 dove ha raccolto una serie di racconti aneddoti e componimenti inversi riguardanti la sua vita. Morì all’alba del 2 novembre 2020 nel giorno del suo ottantesimo compleanno per una aggravamento delle sue condizioni e ad un arresto cardiaco per una grave cardiopatia. La sindaca di Roma Virginia raggi ha proclamato lutto cittadino il giorno delle sue esequie esattamente il 5 novembre dello stesso anno purtroppo poterono partecipare solo 60 persone causa l’emergenza covid punto. Le sue ceneri in un primo tempo consegnate alla famiglia, saranno poi deposte in una cappella che verrà edificata nel cimitero monumentale del Verano.

Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: