#storiaditalia#Brescia e le sue bellezze descritte dal viaggio di Vida Vialardi

Provincia lombarda abitata dai Liguri, poi dai Galli, conobbe la dominazione Longobarda ed infine nel XII secolo un libero comune. Fu posseduta poi dai Pallavicino, dai Torriani, dai Della Scala e dai Visconti. Nel 1815 entrò a far parte nel Regno Lombardo – Veneto col nome di “ Leonessa d’Italia” per i suoi coraggiosi moti risorgimentali.
Possiede un cospicuo patrimonio architettonico ed artistico: i suoi monumenti sono stati dichiarati dall’ UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Brescia è ricca di resti romani: importante è la grande area monumentale del Foro romano che comprende un tempio del 73 a.C. innalzato da Vespasiano “Il Capitolium”, resti del teatro romano ed il Museo Lapidario ricco di raccolte archeologiche.


Basilica di San Salvatore o Monastero di Santa Giulia sono tra i più antichi e venerabili edifici religiosi di culto della regione. Fondata nel 753 per volontà della Regina Ansa, moglie del re Longobardo Desiderio, fu per secoli un grande centro religioso, artistico, culturale e politico, ospitando numerosissime e celebri personalità.
La Chiesa di San Salvatore a tre navate comprende tre chiese: la più antica delle tre che risale alla fondazione stessa del monastero. Erette sulle fondamenta di una preesistente domus romana fu poi ricostruita nel IX secolo. Priva di abside a facciata, rimane comunque tra le maggiori testimonianze architettoniche medioevali del nord Italia. Pregevoli colonne provenienti da antichi edifici classici con raffinati capitelli bizantini e notevoli affreschi.
Chiesa di Santa Maria in Solario ora molto ben restaurata è una costruzione romanica del XII secolo nata come oratorio monastico, servì a lungo anche come Tesoro del Monastero. Si sviluppa su due piani, quello inferiore coperto da volte a crociera, quello superiore con triplice abside completamente affrescato da pittori del 500 e di vari artisti locali.
Chiesa di Santa Giulia, la più recente nata nel 1446 come “Coro delle Monache” venne poi
trasformata in chiesa a fine 500: la facciata è in marmo e per lungo tempo dopo la soppressione del monastero nel 1797, venne utilizzata come museo in epoca cristiana, raccoglie preziosi documenti che illustrano la storia di Brescia e del suo territorio.
Palazzo Broletto, edificio del XII secolo, era la sede medioevale dei Signori che governavano la città, è il palazzo più antico,ricco di affreschi e di elementi gotici ed è famoso per la “Loggia delle Grida”.

Castello di Brescia, di epoca medioevale a ridosso del centro storico della città costruito per volere dei Visconti. L’ insieme delle sue fortificazioni lo rende uno tra i più grandi castelli italiani; sul vasto piazzale è possibile visitare una locomotiva a vapore degli inizi del 900 ed è uno dei simboli più significativi della fortezza.

Tra le numerosi torri ancora visibili la Torre dei Prigionieri dotata di un doppio ponte levatoio ed ospita il Museo delle Armi Luigi Narzoli.

Brescia è rinomata per la produzione dello spumante Francia Corta e la famosa corsa automobilistica Mille Miglia.

Vida Vialardi-Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: