
Ascoltiamo in questa Domenica dal Vangelo di Luca l’episodio della guarigione dei 10 lebbrosi,
solo uno torna indietro per ringraziare Gesù.
Gesù è in cammino verso Gerusalemme e dieci lebbrosi, gli vanno incontro: “Si fermarono a distanza e dissero ad alta voce: «Gesù, maestro, abbi pietà di noi!».
Si mantengono a distanza come prescrive la legge, la lebbra era considerata come una malattia
impura, punizione di Dio, che escludeva dalla comunità.
I lebbrosi considerati condannati da Dio ed esclusi dagli uomini si rivolgono a Gesù: “ Abbi pietà di noi”. È un grido che esce dal loro cuore piu che dalla loro bocca. È una richiesta forte ed
audace che esprime la loro fiducia in Gesù.
“E mentre andavano furono giuariti” . Partono da ammalati, ma la promessa è più forte di piaghe e di paure, si mettono in cammino tutti e dieci , tutti hanno fede nella parola di Gesù, tutti
guariscono, uno disobbedisce e torna indietro ed è a lui che è rivolta la parola più bella di Gesù: “ La tua fede ti ha salvato”.
Gli altri lebbrosi hanno fatto semplicemente quello che dovevano fare , ma spesso proprio la ripetitività del nostro senzo del dovere ci impedisce di riconoscere la novità che si apre alla
nostra vita.
La guarigione non sarà mai piena senza ringraziamento, anche Nàam il Siro, guarito dalla lebbra, riconosce la grandezza e la maestà di Dio.
Anche a noi può capitare di fare esperienza della “lebbra” nella nostra vita, il lebbroso è una persona che muore lentamente, quando ci sentiamo senza speranza, malati, sentiamo che la
nostra vita si sta svuotando, allora ci allontaniamo, prendiamo le distanze, pur rimanedo in mezzo alla gente, e prendiamo le distanze anche da Dio perché pensiamo che ci abbia
abbandonato.
Solo facendo esperienza di Gesù possiamo guarire ma la guarigione diventa piena se trasformiamo la nostra vita in una lode, come il decimo lebbroso che torna per ringraziare, fiducia e gratitudine sono atteggiameti fondamentali per passare dalla morte alla vita. «Àlzati e va’; la tua fede ti ha salvato!».
Andrea Benedetto Ferri Osb