#storiaditalia#Cremona vista con gli occhi di Vida Vialardi

Provincia lombarda fu un’importante colonna romana poi diventò libero comune nel Medioevo,mantenendo un centro storico di rilievo che racchiude i più bei palazzi e chiese della città.
Elemento dominante di questo nucleo è il Torrazzo di fattura gotica, con un grande orologio astronomico: questo palazzo era nato per svolgere sia la funzione di campanile, sia di torre civica.


Il Duomo è una grandiosa costruzione di origine romanica ed è il principale luogo religioso di Cremona. È a croce latina a tre navate con un importante facciata marmorea dominata da un gigantesco rosone del 200. L’interno monumentale ha grandi decorazioni con pilastri rotondi che
reggono archi e volte ogivali. È un vero e proprio museo della pittura e scultura locale in cui spicca un ciclo di affreschi dedicato alla vita di Maria e di Gesù.
Il Battistero situato accanto al Duomo, ottagonale, è di origine romanica ha nel suo interno una splendida vasca battesimale del 500 abbellito da un crocifisso del 300. L’esterno in cotto subì nel 500 un tentativo di modernizzazione che consisteva in un rivestimento in marmo simile a quello
della facciata del Duomo, ma l’opera non fu mai portata a termine.
Palazzo del Comune edificato tra il 1206 e il 1246 sulle tracce di una analoga costruzione
precedente.


La Loggia dei Militi splendido esempio di arte gotica è uno degli edifici più antichi di Lodi ed aveva due funzioni: sede delle magistrature comunali e luogo di pubblico mercato. Oggi è diventato un Museo che conserva tra le varie sale una apposita camera alcuni tra i migliori capolavori dell’arte liuteria della città, firmati da Antonio Stradivari, Nicolò ed Andrea Amati e Guarnieri del Gesù; ancora oggi la città ha un importante scuola di liuteria ed una forte tradizione musicale.

Vida Vialardi-Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: