L’Opera de: Il Grande Disco di Arnaldo Pomodoro promosso da Michel Camillo. #arte&storia

Arnaldo Pomodoro nel 1972 realizzò il Grande Disco, una scultura di bronzo; l’opera originariamente si trovava a Vigevano in Piazza Ducale, ma dal 1979 è collocata a Milano. Più precisamente si trova in un lato di Piazza Meda, a pochi passi da Palazzo Marino e dal Teatro alla Scala.

Oggi ammiriamo un doppio cerchio di bronzo dorato, posto su una struttura girevole all’interno di un’aiuola, alla ricerca di un netto contrasto fra la scultura metallica e il manto erboso. Pomodoro ha cercato di dare alla propria scultura un senso di torsione che la rendesse più viva. La forma di quest’opera può suggerire un sole o alludere all’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci; il disco è infatti percorso da fenditure simili a raggi.

Michel Camillo-Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: