L’opinione sportiva di StefanoVilla. THRILLA IN MANILA, UN MATCH DISUMANO CHE HA FATTO LA STORIA

Esattamente quarantasette anni fa nelle Filippine andò in scena il terzo capitolo dell’indimenticabile rivalità Ali-Frazier. Un match che ha fatto la storia.

articolo redatto da Stefano Villa

L’opinione sportiva di oggi ci porta a fare un viaggio con la macchina del tempo, tornando precisamente al 1 ottobre 1975. Una data che gli amanti della boxe non possono proprio dimenticare.

Manila è il teatro del terzo match tra due assoluti fuoriclasse del ring come Muhammad Ali e Joe Frazier, l’incontro finale della loro trilogia decisivo per decretare il migliore.
I due precedenti, andati in scena nel 1971 e nel 1974, avevano visto prevalere Ali e Frazier una volta a testa, questa resa dei conti tra due dei più grandi pugili di sempre è necessaria.

Ma quello andato in scena all’Anareta Coliseum, palazzetto diventato nel tempo la Mecca del basket filippino, fu uno dei più brutali e selvaggi incontri nella storia del pugilato, certamente non il più bello del trittico dal punto di vista tecnico ma quello rimasto più impresso per la violenza sprigionata in quelle riprese dai due pugili.

Dopo quell’epico scontro nessuno dei due fu più lo stesso, a Manila lasciarono una parte della loro anima.
La battaglia terminò al 14° round con la vittoria per KO di Ali, con Frazier che non si rialzò al suono della campana per tornare al centro del ring.
È finita una vera e propria carneficina senza precedenti con Ali che difende il titolo conquistato nel celebre ‘Rumble in the Jungle’ a Kinshasa contro George Foreman dell’anno precedente.
“Dopo quel match Frazier mi ha confidato di non essere mai stato così vicino alla morte”, musica e parole di Don King, il discusso promoter capace di organizzare una battaglia irripetibile.

‘Smoking Joe’ ha abbandonato questa terra nel 2011, Ali ci ha lasciato nel 2016 dopo una lunga lotta ricca di dignità con il Parkinson, ma il ricordo della loro rivalità è vivo nel cuore degli appassionati della Nobile Arte che non potranno mai dimenticare quel 1 ottobre di quarantasette anni fa.


Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: