
Lodi è una provincia della Lombardia fondata da Federico Barbarossa. Centro di antica nobiltà, di grande fascino e ricchezze di monumenti con numerose testimonianze medioevali e religiose che costituiscono importanti punti di riferimento.
L’opera più significativa è sicuramente il Duomo o Basilica di Santa Maria Assunta iniziata nel 1160, in stile romanico è la struttura ecclesiale più antica ed importante della città. La facciata del XII
secolo ha un rosone e due finestre rinascimentali molto vistose, mentre l’interno in stile romanico è ora frutto di un restauro degli anni 50. La parte più antica della basilica è la cripta che contiene le reliquie dl patrono della città San Bassiano con ricchissime decorazioni pittoriche di grandi e
conosciuti artisti locali del XIII e XVIII secolo.
Poco più antica è la Chiesa di San Francesco fatta erigere dalla famiglia Fissiraga alla fine del 200.
La facciata in cotto, rimasta incompiuta, è il primo esempio delle “facciate a vento” che diventarono poi canoniche per la costruzione delle chiese. L’interno a croce latina è decorata con numerosi affreschi del 300 e del 400, che coprono ogni angolo delle pareti: sono in maggior parte commemorazioni dei defunti appartenenti alle famiglie cittadine che avevano fatto del santo la loro prediletta chiesa di sepoltura.
La città è anche celebre di splendidi palazzi, ville e il Castello Visconteo fortezza medioevale il cui Torrione è uno dei simboli più importanti di Lodi, costruito come fortificazione per difendere la città e mantiene ancora numerosi sotterranei.