
La regione è geograficamente costellata da molti laghi, di cui i più famosi sono: Lago di Garda di origine glaciale, il maggior lago italiano unisce la Lombardia con Trentino Alto Adige e con Veneto.
Tra le tante isole che popolano il lago la più importante è detta Isola del Garda, dove nel 1220 San Francesco d’Assisi fondò un monastero che venne distrutto nel 700. Curioso è un bellissimo palazzo dell’800 in stile neogotico veneziano costituito sulle rovine del monastero. Il Vittoriale degli Italiani edificato nel 1921 è l’attrazione più celebre del lago: è l’ultima dimora di Gabriele D’Annunzio uno dei nostri più celebri poeti, romanzieri, audace soldato e brillante avventuriero. È costituito da un gran complesso di vie, piazze, giardini, corsi d’acqua e un teatro all’aperto. Ha un enorme valore storico perché conserva ricordi della Grande Guerra e le imprese di Gabriele D’Annunzio; testimonia la sua vita inimitabile e conserva numerosissime sue reliquie, libri, foto, cimeli, indumenti, manoscritti, oggetti etc ed è un ricordo lasciato a tutti gli italiani per la memoria degli avvenimenti passati;
Lago Maggiore prealpino di origine fluvio – glaciale , le cui rive sono condivise con il Piemonte ( Verbania) e la Svizzera ( Canton Ticino). Nel lago sorgono delle splendide isole ricche di ville e incantevoli panorami: le famose Isole Borromeo, Isola Bella, Isola Madre, Isola dei Pescatori molto conosciute sia in Italia che all’estero;
Lago di Como anche esso di origine fluivio – glaciale ed è il lago più profondo d’ Italia. È un ‘ area frequentata soprattutto dal turismo di lusso, celebre per le sue splendide ville e il clima temperato quasi tutto l’anno offendendo panorami mozzafiato. Decanato da grandi scrittori dell’800 come
Alessandro Manzoni nella sua opera più celebre : “ I Promessi Sposi” ( caposaldo della letteratura italiana);
Lago di Iseo di origine glaciale dal 2018 fa parte della riserva della Biosfera UNESCO: accoglie l’isola lacustre più grande d’ Europa: Montisola con un castello da sogno, ha numerosi itinerari romantici ed è terra delle famose cantine dei vini della Francia Corta;
Lago di Lugano di origine glaciale è tra i più bei laghi alpini divide la regione lombarda con la Svizzera e sembra che il suo nome sia di origine celtica; offre rilassanti crociere giornaliere in
battello con la possibilità di bagnarsi.
La Lombardia è una regione ricchissima di acqua per i principali fiumi che l’attraversano: il Po, il Ticino, l’Adda, il Mincio e l’Oglio. Tutti nascono dalle Alpi ed alimentano il Lago Maggiore, il Lago di Como, il Lago di Garda e il lago di Iseo.
Il Po nasce in Piemonte dal Monviso, è il fiume più lungo del nord Italia, attraversa Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto per sfociare nel Mar Adriatico; nel Po confluiscono tutti i
fiumi della Lombardia;
Il Ticino nasce nella Svizzera proprio in questo Cantone, è il secondo fiume italiano per portata d’ acqua e passa per il Piemonte e la Lombardia;
L’Adda è il fiume più lungo della regione, il quarto fiume italiano per lunghezza e il suo nome è di origine celtica;
Il Mincio unico emissario del Lago di Garda, affluente del Po, nasce in Lombardia e attraversa anche il Veneto; è fiancheggiato da una lunga e facile ciclovia per un percorso adatto a tutti con panorami mozzafiato;
L’Oglio è tra i più importanti affluenti del Po, nasce in Lombardia e furono i popoli pre- gallici a dargli il nome; è navigabile, ma oggi soffre per lo sfruttamento delle centraline idroelettriche che consumano una grande quantità d’acqua e recentemente ha restituito diversi reperti archeologici.
Vida Vialardi-Redazione