#storia & viaggi. A BELLUNO IL VIAGGIO DI VIDA VIALARDI PROSEGUE DA PALAZZO DEI RETTORI AL FAMOSO SCULTORE ANDREA BRUSCALON

Palazzo dei Rettori

Situato in Piazza Duomo, ora Prefettura, era una volta la sede dei Podestà Veneziani. L’ampia facciata rinascimentale ricorda con il suo elegante portico ad arcate a tutto sesto, le sue numerose
bifore a due piani e con la Torre dell’Orologio (1451),le Procuratie di Venezia, sontuosi edifici che furono le abitazioni dei Procuratori di San Marco. Stemmi e busti lasciano vedere con chiarezza le precedenti strutture della facciata; del medioevale Palazzo dei Vescovi è rimasta solo la Torre Civica (1190).

Palazzo dei Giuristi: ora sede del Museo Civico fondato nel 1876

Palazzo del Municipio

(1838) è in stile gotico – veneziano

Piazza Duomo

il cuore politico della città

Piazza Martiri

Il cuore commerciale della città

Museo Civico

Al pianterreno custodisce reperti archeologici e frammenti di sculture provenienti da costruzioni e fontane medioevali. Sono esposti oggetti dell’artigianato dei secoli XVII – XVIII e dipinti di artisti veneti del XIX secolo.

Andrea Bruscalon

Celebre scultore e intagliatore italiano nato a Belluno nel 1662,protagonista del Barocco veneziano, che lasciò le sue numerose opere in eredità alla città.

La cucina è ricca e gustosa: casunziei ravioli a mezza luna ripieni di zucca o spinaci: pastin impasto di carne trita di manzo e maiale condito con sale e spezie cotto alla griglia; formaggio schiz tipico
formaggio locale intenso profumo di latte con un sapore delicato e dolce; carfogn dolci tipici del luogo fatti con un ripieno a base di semi di papavero, cioccolato fondente, zucchero, biscotti, latte e acquavite. Nei vini : il classico bianco della città è il DOC Prosecco, il Merlot, il Traminer aromatico e il Manzoni bianco.

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: