La cucina ha forte legami con l’Austria: infatti molte pietanze hanno nomi originali tedeschi e in parte simili alla gastronomia austriaca. Chenedi primi piatti a forma di palle di pan grattato ripiene
con speck, formaggio, spinaci e lardo serviti in brodo o con il burro fuso; Casunziei ravioli a mezza luna ripieni di rapa rossa o patata conditi con burro fuso e semi di papavero; pestariei pezzo di
pasta di farina bianca e acqua cotte nel latte salato. Dalla tradizione culinaria veneta troviamo la polenta con riso e piselli affiancata da minestre di orzo o fave; dalla cucina austriaca gustiamo la
gulaschuppe zuppa di carne speziata e il grostl tortino di carne e patate. Nei dessert la torta di mele ( o apfelstrudel) , la tortina di ricotta , i krapfen alla crema o alla marmellata e la celebre
torta Sacher (torta al cioccolato inventata a Vienna nel 1832). Infine il molto gustoso miele di rododendro.
Vida Vialardi-contg.news