#storiaditalia. IL VIAGGIO DI VIDA VIALARDI A CORTINA D’AMPEZZO.

Detta” la Regina delle Dolomiti”, è una stazione di villeggiatura in provincia di Belluno, situata al centro di una conca cui fanno da cornice le Dolomiti. Nel 1956 ospitò i VII Giochi Olimpici Invernali e da allora, potenziando l’attrezzatura turistica, è diventata un moderno e importante centro turistico invernale. Coltiva, inoltre, una vivace vita culturale, come le periodiche mostre d’arte ed il Premio Letterario Internazionale Cortina – Ulisse.

Paese di allevatori, la città deve il suo sviluppo al commercio del legname. La sua storia è antica: fu occupata dai Romani e dalle popolazioni barbariche. Dapprima era annessa a Venezia e poi per 400 anni all’Impero Austriaco. Sulle sue montagne troviamo numerose testimonianze della Prima Guerra Mondiale: oltre ai monumenti per i caduti,(ad esempio l’Ossario di Pocol) ci sono gallerie, trincee, fortini e postazioni usate durante il conflitto.

Corso Italia grande asse viario della città si estende fino a Piazza Roma e Piazza Venezia, tra le quali sorge la Parrocchiale (secolo XVIII) con il suo Campanile del 1853. L’interno a una navata ospita una tela nell’altare maggiore “ Madonna con SS Filippo e Giacomo” del 1679 e un magnifico
tabernacolo ligneo; nella Casa de Ra Regoles (o Casa delle Regole) ha sede il Museo con raccolte geologiche, mineralogiche e riguardante gli usi e costumi della Regione: l’edificio ospita anche la Collezione Rimoldi, ovvero una raccolta di interessanti dipinti moderni inaugurato nel 1974. Nel 1958 fu dedicato un monumento a Deodat Gratet de Dolomieu, famoso geologo e mineralogista francese che compì numerosi studi sulla roccia locale chiamata “dolomite” come anche le
Dolomiti devono a lui il suo nome.

Non lontano, da visitare la Chiesa gotica di S. Fosca che possiede un gigantesco San Cristoforo e un Campanile barocco a bulbo: al suo interno troviamo uno stupendo tabernacolo barocco ligneo.
Cortina d’Ampezzo è stata set cinematografico di numerosi film, tra cui Vacanze di Natale e 007 Solo per i tuoi occhi ( con Roger Moore nel ruolo dell’Agente Segreto britannico James Bond nel 1981).

A domani con la loro ottima cucina.

Vida Vialardi-contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: