Chiesa Santa Maria degli Angeli
Parte di un convento di suore costruita nel XII secolo profanata però durante la secolarizzazione.
Ha l’interno del 500 degli splendidi altari barocchi.

Chiesa di San Pietro Martire

Ricca di capolavori d’arte salvati dalle razzie napoleoniche e provenienti anche da conventi e chiese minori della zona, conserva al suo interno interessanti dipinti. Ricostruita nel 1474 dopo un
incendio è in stile veneziano rinascimentale; nel chiostro troviamo una “ Vera da pozzo” (parapetto che protegge l’apertura del pozzo)in marmo d’ Istria del 1348.
Palazzo da Mula

Edificio del 400 con facciata tardo gotica, abbellita da frammenti decorativi veneto bizantini dei secoli XII – XIII: costituisce col giardino un ottimo esempio di dimora di villeggiatura, l’unica rimasta a Murano del Rinascimento veneziano.
Museo del vetro

Si trova nel Palazzo Giustinian costruito a fine 600 fino ai primi del 800; fu sede vescovile, ma dal 1861 ospita il Museo le cui collezioni costituiscono una ricca testimonianza della storia della
lavorazione del vetro a Murano con oggetti di vetro: i più antichi risalenti alla seconda metà del XV secolo. Eccezionali vasi policromi decorati con figure e lavorati con altri materiali: particolarmente
interessante è la famosa Coppa Nuziale (in vetro turchino con scene d’amore e ritratti degli sposi); sono notevoli anche gli specchi di cui l’isola dal XV al XVII secolo ebbe il monopolio. Nel Museo è
conservato un ‘ importante esposizione di documenti antichi che narrano la storia di Murano.

Prima di lasciare quest’isola incantevole non dimentichiamo anche di visitare le sue deliziose “sorelle minori” Burano e Torcello.
