#storiaditalia# Il Viaggio di Vida Vialardi tra le bellezze di Treviso conoscendo il primo personaggio illustre: Antonio Canova (1757 – 1822)

Oggi ci troviamo alla Peschiera, è un’ isoletta sul fiume Botteniga; si vedono ancora oggi gli antichi banchi di pescatori sui quali, già
come nel Medioevo, si svolgeva il mercato del pesce.

Poi siamo al Museo della Casa Trevigiana. Edificio gotico con un altro portico, comprende una ricca collezione tra cui ferri battuti, sculture e
mobili, preziose documentazioni di storia cittadina ed artigianato locale.

Antonio Canova

Tra i maggiori artisti del Neoclassicismo europeo ed ebbe i favori di Papi e di Napoleone. Nato alla fine del 700 a Possagno ( provincia di Treviso) che gli dedicò il Maestoso Tempio Canovano, progettato come sintesi dell’architettura greca e romana, in stile neoclassico ed ospita le reliquie del Canova. Scultore e pittore di grandissima fama soprattutto si ricordano Orfeo ed Euridice, Dedalo ed Icaro, Amore e Psiche e Le tre Grazie . Durante l’occupazione di Napoleone, Canova ebbe l’onore di poter dipingere la famiglia Bonaparte tra cui la sorella nel celebre quando Paolina Borghese come Venere Vincitrice. Nel 1815 Papà Pio VII gli commissionò di riportare in Italia le opere che erano state trafugate durante l’occupazione napoleonica. Le opere dello scultore sono
conservate nei maggiori musei del mondo.

Tempio Canoviano
Amore & psiche Canova

Canova-Dedalo- Icaro

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: