Oggi amici miei vi parlo di Treviso. È una Provincia del Veneto, è il più attivo mercato agricolo della Regione.
Le sue origini risalgono all’età del bronzo, come testimoniano i numerosi reperti rinvenuti. Per la sua posizione “appartata” passò sotto i Romani con nome di Tarvisium, ma acquistò maggior
importanza nel periodo gotico e lombardo. Con Carlo Magno divenne Capitale di una marca e sede della più antica zecca d’ Italia (IX secolo); subì l’invasione degli Ungari (X secolo) e rifiorì nel periodo comunale (XII secolo). Divenne un certo culturale di quella “cortesia” cavalleresca con l’ appellativo “Marca gioiosa et amorosa”. Agli inizi del 200 subì la Signoria di Ezzelino Alberico da Romano, nel 1389 passò spontaneamente sotto Venezia che le assicurò un lungo periodo di pace; nel 1797 fu occupata dagli Austriaci, nel 1876 fu annessa al Regno d’ Italia e subì gravissimi danni durante le due Guerre Mondiali.
Oggi siamo nella bellissima Piazza dei Signori ,Centro attivo della città dove si affacciano Palazzo dei Trecento e Palazzo Podestà.
Qui ci godiamo la giornata ma domani inizieremo il tour dei Palazzi e di altri monumenti storici. Grazie per seguirci.
Vida Vialardi-contg.news
