#pensierodomenicale# Padre Andrea Benedetto presenta “le Beatitudini”

In questa Domenica ascoltiamo dal Vangelo, le beatitudini, Gesù è la luce del mondo, chi lo ha incontrato e ascoltato, ha sperimentato che la sua Parola è luce che illumina l’oscurità, apre la
mente ed il cuore, per comprendere lo stile di Dio.
Gesù salì sul monte, la montagna indica soprattutto la dimensione teologica, è il luogo della rivelazione di Dio, Gesù è il nuovo Mosè, mentre Mosè salì sul monte per ricevere l’insegnamento di Dio, Gesù ricopre il ruolo di Dio stresso, è il maestro che insegna donando la
legge nuova.
Le beatitudini sono lo splendido ritratto di Gesù stesso, , la struttura della beatitudine è di tre parti, proclamazione della beatitudine, caratteristica e la motivazione, ciò che veramente è
importante e quello che fa il Signore, la bella notizia è che Dio, Re e Signore del mondo è dalla parte dell’uomo. La parola “beato” makarios in greco, indica felice, le beatitudini sono il cammino della felicità, non sono una serie di precetti morali, Gesù traccia un ideale di
perfezione che trascende la legge, sono affermazioni su Cristo e sull’uomo nuovo modellato su di lui, Papa Francesco nella sua Esortazione Apostolica Gaudete et exultate le definisce come la carta di identità del cristiano.
Dobbiamo guardare a Gesù è Lui , il vero povero, il mite, il puro di cuore, il perseguitato per la giustizia.
I poveri in spirito sono beati, di essi è il Regno dei cieli, non si limita ad una povertà materiale ma è soprattutto l’atteggiamento di chi si riconosce bisognoso di Dio, umile, consapevole dei
propri limiti, si fida del Signore, dipende da lui. Vinciamo il desiderio di avere e fidiamoci di Dio.
Beati coloro che piangono perché saranno consolati, il piangere fa parte della nostra vita, piangiamo per la scomparsa di una persona cara, per la gioia, piangiamo anche per i nostri
peccati, in ogni circostanza il Signore è presente. La consolazione è la presenza di Dio che riempie la vita. Il Vangelo, cioè la buona notizia è proprio questa: il fondamento della tua persona, anche nelle dimensioni degli affetti e dei sentimenti, è il Signore.
Sono beati i miti che avranno in eredità la vita eterna, Gesù ci ha detto di imparare da Lui che è “ mite e umile di cuore” ( Mt 11,29). La mitezza ci aiuta a vincere le nostre passioni, essa è
mansuetudine, la capacità di essere calmi , di conservare la pace in ogni circostanza. È dolcezza che guarda al prossimo con rispetto, gentilezza e carità.
Saranno saziati coloro che hanno fame e sete della giustizia, la giustizia di cui parla Gesù trascende quella terrena, è rimanere fedeli a Lui, alla sua volontà nonostante tutto, dolore, ingiustizie, sofferenza, così possiamo comprendere che la vera giustizia è compiere la volontà di Dio, saremo saziati quando avremo fame e sete di Dio.
La misericordia è l’altra beatitudine che ci rende felici, è il donare il nostro amore all’altro sempre, sull’esempio di Gesù, per trovare anche noi quell’amore che lascia il segno nel cuore.
I puri di cuore vedranno Dio, il cuore è il centro dei nostri sentimenti, desideri, aspirazioni, è l’intimo dell’uomo, purifichiamo il nostro cuore da tutto ciò che lo rende impuro, pesante, di
“pietra”, accostiamolo a quello di Gesù, per rinnovare il nostro sguardo.
Gli operatori di pace sono coloro che hanno fatto della pace il loro habitus, coloro che vivono la logica del Vangelo, in ebraico la pace è shalom, è benedizione e dono di Dio.

Ai perseguitati per la giustizia appartiene il Regno dei cieli, Gesù ci dice che chi vive radicalmente il Vangelo, nella volontà di Dio, non si aspetti spesso il ringraziamento da parte del mondo, il Vangelo può essere “scomodo” per qualcuno, ma rimaniamo felici perché Dio è dalla nostra parte.
L’ultima beatitudine è un invito a rallegrarci ed esultare per ogni contrarietà che per il nostro essere cristiani possiamo incontrare nel cammino, non perdiamo mai la bussola che è Gesù il Beato.

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: