#storiaditalia. Vida Vialardi oggi inizia il viaggio a Siena. Ecco la prima puntata per noi.

Magnifica provincia della Toscana celebre per il suo importantissimo Palio: è la sede della Banca dei Monti dei Paschi di Siena (1472),che è la più antica e discussa banca al mondo. La città fa parte dal 1995 del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Duomo

Iniziato in forma romantiche nel 1150 e nel tardo 500 fu terminata la costruzione dell’abside e della facciata superiore, che si innalza dalla splendida scalinata. La facciata inferiore è in stile romanico – gotico . Da ammirare il fianco a strisce bicolori e a bifore terminanti con un campanile romanico.

Da ammirare il fianco a strisce bicolori e a bifore terminanti con un campanile romanico. L’ interno, a 3 navate, è in stile romanico, con un
rivestimento bicromo, con una volta azzurra, punteggiata da stelle. Prezioso il pavimento riccamente decorato del periodo tra XIV e XVI secolo, la maestosa Cappella Chigi del 1660 di Giovanni Lorenzo Bernini ( scultore, pittore ed architetto napoletano di fine 500), sei colonne che reggono le statue dei Santi Protettori della città; il pulpito del 200 è sorretto da leoni e leonesse, l’altare del 500 con due splendidi angeli portacandelabri. Nell’abside , oltre a un notevole coro, si trova una delle più antiche vetrate italiane e gli specchi del pulpito illustrano la vita di Gesù in stile romanico.

Battistero di San Giovanni Battista

Situato nell’omonima piazza nei pressi del Duomo, in stile rinascimentale del 400, con splendidi affreschi al suo
interno che decorano tutta la volta e da ammirare il fonte battesimale del 1430

Basilica / Chiesa di Sant’Agostino

Del XIII secolo in stile neoclassico la facciata in cotto, a croce latina; sul presbitero troviamo un bel tabernacolo
riccamente decorato con marmi policromi. All’interno dell’edificio la Cappella Piccolomini , voluta dall’omonima
famiglia a fine del XVI secolo dove vi è esposto un monumento marmoreo del 1850, un altare in marmo policromo del
1596, che racchiude un dipinto raffigurante l’Adorazione dei Magi , le Statue dei Santi di Michelangelo Buonarroti
(noto anche semplicemente come Michelangelo, pittore, scultore e architetto italiano uno dei massimi esponenti del
Rinascimento Italiano) ed una splendida libreria di fine 400;

Basilica/ Chiesa di Santo Dominico

Stile gotico, fu iniziata nel 1225 e terminata n 1465 , con una splendida torre campanaria merlata del 1340 ed è a un’unica navata. Al suo interno si trova una piccola cappella dedicata a Santa Caterina da Siena contente magnifici affreschi del XVI secolo;

Chiesa di Santa Maria dei Servi

Del 200, con una sobria facciata, un campanile in stile romanico e l’interno in stile gotico e rinascimentale, con pregevoli affreschi e quadri;

Basilica/ Chiesa di San Francesco

Una delle più belle e importanti della città, eretta nel XIII secolo, in stile romanico con una facciata moderna e un campanile del XVIII secolo. L’interno è grandioso e bicolore, prende luce da vetrate policrome e custodisce una splendida crocifissione ed numerosi e significativi affreschi.

Vida Vialardi-contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: