Villa della Rotonda

Costruita dal Palladio nel 1566 a ridosso della città, ed è considerata uno dei suoi massimi capolavori. Splendida villa a
pianta centrale, un’ampia cupola innescata sul salone centrale;
Palazzo da Schio O Ca’d’ Oro

Nel cuore della città, eretto nel 300, è uno splendido edificio tardogotico. Spicca un ricco portale con pitture su fondo
d’ oro che gli valse il nome di Ca’d’ Oro. Nell’atrio e nel cortile si può ammirare un piccolo lapidario dell’800,
contenente epigrafi, anfore, iscrizioni antiche ed un prezioso sarcofago del 500.
Ancora ben visibili sono le mura scaligere e numerose Porte, che fungevano da ingresso alla città, tra cui Porta Santa
Croce uno dei resti più importanti intatti delle antiche fortificazioni.
Piazza dei Signori

È la più importante di Vicenza, dove si affacciano numerosi e sontuosi palazzi ed era un tempo il luogo dove veniva
amministrata la giustizia.Nella piazza si collocano la Loggia del Capitaniato, opera palladiana della seconda metà del
500 che fa parte dei Beni del Patrimonio dell’UNESCO;
Torre della Piazza

Eretta tra il XII e il XV secolo ed è uno degli edifici più alti ed eleganti della città e le due colonne una con il Leone di
Venezia e l’altra con la statua del Redentore;
Piazzetta Palladio

Piccola piazza con una statua dedicata al celebre architetto;
Piazzetta delle Erbe

Chiamata così perché fu per un lungo periodo sede del mercato ed ospita una Torre del 200 usata come prigione e fu
qui che venne imprigionato Silvio Pellico scrittore piemontese (1789 – 1854) autore de Le mie prigioni
Corso Palladio

È la strada più celebre di Vicenza, la via dei negozi più conosciuti e rappresenta una vera e propria galleria di Chiese, splendidi palazzi, in parte del Palladio;
Corso Fogazzaro

Dedicato al Antonio Fogazzaro, scrittore e poeta locale (1842 – 1911), che fu Senatore del Regno d’Italia e autore dei romanzi: Malombra , Piccolo mondo antico, Piccolo mondo moderno.
Vida Vialardi-contg.news
