Giovedì 24 Novembre alle ore 19 per i “Giovedì al Coffee Corner” sarà ospite Francesco Pelle, autore biellese, che presenterà la sua ultima pubblicazione dal titolo “Valentino racconta filastrocche”.

Francesco Pelle, ora pensionato, è sempre stato impegnato nel sociale, lavorando prima come sindacalista per i contadini facendo parte dell’associazione Contadini Biellesi, poi come animatore per gli anziani nelle case di riposo e successivamente come educatore in psichiatria, occupandosi delle persone più fragili.
Si è avvicinato alla scrittura in età giovanile scrivendo poesie e prendendo appunti su idee per romanzi che però non hanno visto la luce. Al 2006 risale la sua prima pubblicazione con il romanzo “Liberiamo l’Om Salvej”: protagonista è un ragazzino, Valentino che si trova, suo malgrado, nella condizione di dover salvare l’uomo selvatico rapito dalle masche (le streghe) in un mondo fantastico in cui vivono molti personaggi leggendari della tradizione biellese.
Il libro che verrà presentato è un insieme di filastrocche basate sulle figure fantastiche che Valentino incontra nel libro precedente come ad esempio l’Om Salvej, le masche, la Cattivora e lo Scursc (il serpente favoloso), solo per citarne alcuni. Ogni filastrocca è accompagnata da disegni evocativi che rendono l’intera opera più completa ed accattivante.
“Mi ha sempre colpito molto il personaggio della tradizione del nostro territorio denominato Om Salvej, una figura a metà tra uomo e animale che si nasconde all’uomo e che conosce a fondo la natura che lo circonda” afferma Francesco. “Ho voluto nel mio piccolo far riscoprire queste figure leggendarie legate al nostro territorio alle nuove generazioni e ho deciso di scrivere il primo romanzo utilizzando il tu soggettivo come i libri-game coinvolgendo maggiormente il giovane lettore” prosegue l’autore.
La sua volontà di diffondere le tradizioni locali lo ha portato a leggere queste filastrocche in alcune scuole biellesi, constatando con piacere un vivo interesse non solo da parte dei ragazzi, ma anche dal corpo docente. È da sottolineare il fatto che tali filastrocche possono essere apprezzate molto anche dagli adulti per il loro senso profondo e per la piacevole scoperta di luoghi e personaggi che non tutti conoscono.
Francesco Pelle ha pubblicato anche un libro di racconti dal titolo “La settima morte e altri racconti” facendo prevalere il genere horror in alcuni di essi e in altri descrivendo alcuni argomenti dell’attualità in modo ironico. Vi è inoltre una storia che narra la vicenda di Margherita da Trento, compagna di Fra Dolcino, definita eretica e strega e condannata a morte sul rogo in prossimità del ponte della Maddalena. Pochi sono a conoscenza che proprio il nostro territorio sia stato teatro di questa tragica storia e Francesco in questo racconto usa un parallelismo tra quel lontano passato e il presente per sottolineare il fatto che l’uomo comune rappresentato da un contadino nel passato e da un corriere nel presente, sente l’urgenza di passare velocemente il ponte senza conoscere e dare importanza alla vicenda in questione, spinto solo dalla frenesia di giungere a destinazione. Francesco vuole far arrivare il messaggio dell’importanza di fermarsi per capire quello che ci circonda e non vivere distratti e succubi dell’ignoranza.
Sarà un incontro interessante giovedì: si potrà viaggiare con la fantasia in luoghi a noi vicini ascoltando storie della nostra tradizione che daranno sicuramente spunti di riflessione su temi importanti come quello della vita a contatto con la Natura e si potrà accostarsi ad un mondo fantastico che nasconde verità e conoscenze utili nel mondo reale.
Sarà piacevole degustare un buon aperitivo lasciandosi rapire da elfi, folletti, da fate e masche rimanendo però in via Pietro Micca a Biella.
Per informazioni e eventuali prenotazioni telefonare al 339 8506071
Si ricorda che Francesco Pelle fa parte dell’associazione culturale Orizzonti Creativi.
Per maggiori informazioni visitare il sito http://www.orizzonticreativi.it
SABRINA GIRARDO