VIDA VIALARDI CONOSCE I PERSONAGGI PIÙ ILLUSTRI DELLA LOMBARDIA.

La Lombardia è la madre patria di importanti personaggi in ogni campo ( artistico, culturale, sportivo, storico, sociale,politico e televisivo). Dobbiamo ricordare persone eccezionali come:


Ludovico Maria Sforza detto Il Moro
(1452 – 1508)


Forse per la sua carnagione scura, fu un grandissimo mecenate , Duca di Milano dal 1453 al 1494; nei suoi cinque anni
di regno portò Milano ad essere una delle capitali più illustri e famose, attirando alla sua corte celebri e numerosi pittori, tra cui Leonardo da Vinci, a cui Ludovico commissionò “ L’Ultima Cena “ .

Cesare Beccaria
(1738 – 1794)


Considerato uno dei massimi esponenti dell’Illuminismo italiano. La sua opera principale “Dei Delitti e Delle Pene”
(1764) costituisce ancora oggi il trattato ispiratore del Codice Penale. Era il nonno di Alessandro Manzoni.

Alessandro Manzoni
(1785 – 1873)

Ritenuto uno dei più grandi e importanti romanzieri italiani dell’ 800, fu anche scrittore e poeta. Autore del celebre
romanzo storico “I Promessi Sposi “ (1821 – 1842) ha contribuito a diffondere l’ Illuminismo in Italia. Scrisse anche “ Il Conte di Carmagnola “(1816 – 1819), considerata una delle tragedie in cui lo scrittore esprime al meglio il suo
interesse per la storia. Nel campo delle poesie ricordiamo “Il 5 Maggio”( 1821) composta in onore della morte di
Napoleone Bonaparte. Manzoni fu nominato Senatore per il nuovo Regno d’Italia nel 1861 ed ora la sua casa è adibita a Museo.

Caravaggio
(1571 – 1610)

Pseudonimo di Michelangelo Merisi uno dei più celebri pittori di fine 500. Famoso in tutto il mondo per il suo stile e le
sue opere. È considerato a tutti gli effetti un rivoluzionario. Per i suoi quadri usava come modelli persone reali spesse
scelte tra il popolo e i nobili. Ricercati giochi di ombre e di luci rendono uniche le sue opere tra cui: Fanciullo con
canestro di frutta, Bacco, Canestro di frutta, Scudo con la testa di Medusa, Vocazione di San Matteo, Cena in Emmaus, Davide con la testa di Golia.

Caravaggio ebbe una vita travagliata; di animo irrequieto nell’arco della sua vita dovette affrontare gravi vicissitudini,
quando durante una rissa commise un omicidio e fu condannato alla pena capitale. Perciò fu costretto a lasciare
Roma. Si recò a Napoli e poi a Malta presso I Cavalieri della Croce di Malta dove venne successivamente ammesso

Alessandro Volta
(1745 – 1827)

Chimico, fisico, accademico ed inventore della pila, del primo generatore elettrico mai realizzato e scopritore del gas
metano. Il suo nome infatti ha ispirato un’unita’ di misura (quella della tensione) : il “Volt”.
Il metano come gas fu scoperto sempre da Alessandro Volta a fine 700. Grazie alle sue invenzioni, nel 1805 Napoleone
Bonaparte gli conferi’ la nomina a Cavaliere della Legione d’Onore. La prima pila era composta da dischi di rame e zinco e fu così che Volta introdusse il primo generatore statico di energia elettrica.

Vida Vialardi

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: