Prosegue il nostro viaggio tra le opere architettoniche milanesi che vediamo sia nel seguente video che nelle fotografie qui pubblicate.

UNIVERSITÀ
Milano è ricercata anche per le sue prestigiose università come La Cattolica, La Bocconi, La Milano Bicocca, La Statale la cui sede centrale è situata nella Ca’ Grande; fondata nel XV secolo, un tempo era l’Ospedale Maggiore, ma nel 2013 diventò sede di Università. Altri importanti atenei con indirizzi linguistici, di Salute, di Giurisprudenza e il famoso

POLITECNICO
Milano è conosciuta e frequentata da studenti di tutta Europa e mete ambite sono le sue lauree.

GRATTACIELI
Il Grattacielo Pirelli simbolo della moderna Milano, con la sua altezza di 124 metri, è stato il primo di numerosi grattacieli che ora dominano il panorama della città.

La Torre Velasca
È un particolare grattacielo d’ architettura moderna veramente particolare a forma di fungo.

Porta Romana e i Navigli
La maestosa Porta Romana del XVI secolo, faceva parte della cinta medioevale interna lungo i Navigli; diversi canali navigabili ora luogo di ritrovo molto frequentato per deliziosi locali, negozi, passeggiate gustosi ristoranti e mercatini dell’antiquariato.

Villa Reale Belgioioso
Costruita a fine 700, ospitò Napoleone, Gioachino Murat, i Savoia ed era usata per pranzi, ricevimenti e feste da ballo.
Dopo un periodo d’ abbondono fu restaurata e ora è sede della Galleria d’ Arte Moderna.

Fiera campionaria
Celebre la sede della Fiera campionaria, grandioso edificio che ospitò ogni genere di fiere che arrivano da tutto il mondo.