Storie di vita di contg.news ci porta oggi in compagnia del maestro Andrea Albertini. Al maestro chiediamo dove sia nata la sua passione per la musica e ci racconta un simpatico episodio successo nella sua infanzia: mentre assisteva ad un concerto della banda del paese pensò bene di affiancarsi al maestro a dirigere il tutto. Compresa così la sua passione per la musica la famiglia lo ha iscritto ad una scuola musicale. La passione è perdurata nel tempo fino a fare della musica la sua professione. Chiediamo di raccontarci un po di lui .

Il maestro non si definisce un talento in quanto nel periodo adolescenziale aveva persino deciso di lasciare la scuola di musica. Convinto poi dalla mamma a proseguire la musica fu una sorta di secondo lavoro perché come prima professione si occupava di veterinaria. Nel 2008 grazie anche ad un momento difficile del settore zootecnico si dedicò prevalentemente alla musica ottenendo anche in tempi brevi una discreta popolarità. Prediligendo da sempre una musica di tipo classico ha deciso anche di modernizzarla per seguire i tempi. La sua ultima fatica è stata quella di rivisitare le composizioni di Morricone che hanno presentato la difficoltà di dover essere lette ad orecchio in quanto la famiglia non ha mai pubblicato partiture.

Il maestro Albertini è riuscito a mettere insieme queste melodie note con una rivisitazione adatta ad un ensemble di 9 elementi. Il risultato ottenuto si potrà ascoltare giovedì 10 novembre alle ore 21:00 presso il teatro Odeon. Matematica del concerto è dovuta a un’idea nell’agenzia di cui fa parte il maestro Albertini che gli chiese di lavorare sulle melodie di Morricone in previsione della vittoria dell’oscar.
Redazione