L’Opinione di Marco Lamantia. Le ultime dall’Italia.

Squadra di Governo, Rave Party, Riforma Cartabia . Le Pillole Italiane della Settimana

La Meloni come Allegri ha completato la squadra di governo. Viceministri , Sottosegretari pronti a operare per il bene dell’Italia. Pronti a vederli in azione?

Il Governo Meloni ha completato la sua squadra con la nomina di viceministri e sottosegretari. Ora è operativo anche nella sostanza e non solo nella forma. Ritorna Durigon il quale si dimise dal Governo Draghi . Voleva rinominare un parco di Latina, intitolato a Borsellino e Falcone, in favore di Arnaldo Mussolini. C’è anche la Borgonzoni che si vantava – speriamo scherzosamente- di non leggere libri . Abbiamo anche Sgarbi al quale va il mio rispetto come critico d’arte.

Bellicisti o Pacifisti? La Questione Ucraina al centro del dibattito

La marcia della pace non piace ai bellicisti i quali si definiscono a loro volta pacifisti volendo continuare a mandare armi in Ucraina e definiscono i pacifisti come dei bellicisti senza arte né parte.

Rave Party? E’ d’avvero questo il problema per la risoluzione del problema italiano?

Rave party? Cioè bollette alte, caro energia, guerra in Ucraina e parliamo di Rave party? Stiamo ancora bene? I Rave Party sono consentiti dall’ art. articolo 17 della Costituzione Italiana.

Ergastolo Ostativo? Buona Proposta della Meloni !

Su questo punto devo ammettere che il Governo ha presentato un testo dignitoso il quale potrà essere migliorato dal Parlamento. L’ ergastolo ostativo- come ci informa il nostro legale avvocato Filippo Vallini– non prevede alcun tipo di beneficio. E’ rivolto a chi ha commesso gravi colpe. Si intende il particolare tipo di regime previsto dall’art.4 bis Ord. Penitenziale che esclude appunto la possibilità di ricevere benefici penitenziari per quei detentori che commettono reati gravi presenti al comma 1 della medesima disposizione ove il condannato si rifiuti di collaborare con la giustizia.

Cartabia o non Cartabia ? Questo è il dilemma!

L’entrata in vigore della riforma Cartabia è stata posticipata al 30.12.2022. Speriamo che il 30.12.2022 venga nuovamente posticipata.

La Riforma Cartabia – come ci informa il nostro legale avvocato Filippo Vallini– assolverebbe il compito di garantire la durata ragionevole del processo, per entrambe le parti coinvolte, nel rispetto del giusto processo definito dall’articolo 111 della Costituzione. Nel dettaglio, l’obbiettivo sarebbe di ridurre le tempistiche del processo penale del 25% entro l’anno 2026.

Marco LamantiaRedazione

In collaborazione con il nostro consulente legale avv. Filippo Vallini

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: