#storiaditalia# Bergamo e le sue bellezze illustrate dalla nostra Vida Vialardi. ( video gallery)

Paesaggio con l’autrice Vida Vialardi

Provincia lombarda soprannominata “La Città dei Mille” per il gran numero di bergamaschi che presero parte a “la Spedizione dei Mille”. Ricco centro industriale, commerciale, culturale, è
caratterizzato da due nuclei ben distinti : città alta sul colle , città bassa in pianura.
Di origine celtica, poi dominio romano, poi longobardo, poi visconteo e infine di Venezia.


Fin dall’età barocca la città alta fu il vero e proprio centro di Bergamo, sede del potere politico e della chiesa.


Nel 500 circa la provincia fu amministrata da Venezia che costruì la poderosa cinta bastionata che ancora oggi ne caratterizza il profilo: è una delle più importanti e integre d’Italia ed è la più conosciuta della regione.


La città bassa si è organizzata solamente nel 600 e definitivamente nell’800. Ognuna delle due parti ha un proprio importante centro storico ed artistico: la parte alta è costituita dalla Piazza
Vecchia con splendidi palazzi che la circondano, mentre la parte bassa ha il caratteristico e largo “Sentierone”.

PARTE ALTA
Piazza Vecchia formata da due piazze: la più antica è del 400, con Piazza Duomo che fu il primo centro della vita politica di Bergamo, dove si affacciano il Duomo, Palazzo della Ragione e la Basilica di Santa Maria Maggiore.


Basilica di Santa Maria Maggiore è il monumento più antico della piazza, edificata nel XII secolo su un preesistente luogo di culto medioevale. In stile barocco, priva di facciata, ospita un incredibile Museo di opere d’arte comprese tra 300 e 800 con quadri di artisti locali e stranieri spesso di
grande importanza come il Caravaggio. Tra i tesori più preziosi troviamo dei bellissimi arazzi di scuola fiorentina del 500 e autori fiamminghi del XII e XVII secolo.


Palazzo della Ragione edificio storico del XII secolo che divide Piazza Vecchia e Piazza del Duomo.


Era la sede della magistratura municipale di Bergamo con un ampio porticato al pian terreno, vasti
saloni illuminati da finestre ogivali in stile romanico; l’interno è ricco di splendidi affreschi del XIV e
del XV secolo.


Duomo dedicato a s. Alessandro di età longobarda, l’interno del 600 una sola grande navata a croce latina e conserva numerose opere d’arte di prestigiosi artisti.

Iniziata tra il 1472 e il 1476 come cappella, la Cappella Colleoni è un gioiello architettonico, dedicata al condottiero Bartolomeo Colleoni posta su una precedente sacrestia di s. Maria
Maggiore. Edificio rinascimentale con la facciata policroma sormontata da un’ampia cupola; all’interno vi sono i monumenti funebri del Colleoni e della figlia Medea.

Mura venete opera di difesa muraria costruite alla fine del XVI secolo durante l’occupazione veneta, dal 2017 sono parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

PARTE BASSA

Oggi vi è la sede del Comune, della Prefettura e della Provincia e altri importanti enti pubblici.

Il Sentierone ombreggiato da antichi alberi costituisce il luogo più famoso di questa parte della città, risale al 1620 come dono degli artigiani e mercanti bergamaschi.

Accademia Carrara situata all’interno del Palazzo Carrara in stile neoclassico, ospita la Pinacoteca dell’Accademia, una delle più importanti d’Italia dove sono conservate preziose opere e dipinti di
pittori bergamaschi, veneti, lombardi e fiamminghi, tra il XIV e il XIX secolo.

Convento di S. Bartolomeo e Stefano fondato alla fine del XVII secolo presenta una facciata in stile neoclassico ed è posto alla fine del Sentierone. Sopra il portone si trova lo splendido affresco
raffigurante “ Maria che consegna il Rosario a San Domenico e a santa Caterina da Siena”. Al suo interno la celebre statua della Madonna della Rosa (1440), a un’unica navata con cinque cappelle su ogni lato e il tutto con un soffitto riccamente affrescato.

Vida Vialardi – Redazione

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: