Figli : un atto di incoscienza o un calcolo da ragionieri ?

Sento spesso affermare come oggigiorno sia impossibile solamente pensare di mettere al mondo dei figli. Lavoro precario. Costi elevati dei servizi. Altrettanto elevato costo della vita. Mutui alle stelle.

Una raccolta senza fine di ottime ragioni , difficilmente contestabili, autorizzano un qualsiasi giovane a essere categorico : in questi
anni terribili non ci si può permettere il lusso di concepire figli.

Vero. Sono anni difficili, soprattutto per i più giovani.
Eppure ….

Eppure qualche dubbio io personalmente lo coltivo. Tranne rare
occasioni sono sicuro che mai nessun genitore dei miei tempi (tempi per nulla semplici, credetemi) abbia per così dire fatto dei calcoli. Non avrebbe avuto allora e non ha oggi alcun senso.


Credo fermamente che fare un figlio sia soprattutto un atto di amore. Poi, e questa è forse la cosa più importante, fare un figlio è certamente un atto che potremmo definire di follia. Quella follia
buona dell’esistenza che cede all’istinto della creazione. Che si arrende alla gioia di veder concretizzato in un bambino un rapporto di condivisione.


Mai e poi mai un figlio dovrebbe essere il frutto di un algoritmo che pesa vantaggi e svantaggi o, come si usa dire adesso, l’output di una analisi “ costi e benefici”.
In ogni caso il pensiero dominante attuale non lascia molte speranze “ alla speranza “.


In questi giorni ho ascoltato mostruosità che tanto per cambiare nascono dalla politica.


Qualcuno ha addirittura detto “ facciamo un ministero della famiglia”. Come se la famiglia e le sue manifestazioni potessero essere conglobate in leggi, in consuetudini e modi di fare.

Come è possibile non capire come ogni famiglia racchiuda un segreto ? Una alchimia di sentimenti che può sfociare in atteggiamenti di contrasto ma che può anche materializzarsi – e questa è la parte magica di una famiglia – nel desiderio forte, irrefrenabile, illogico di fare un figlio.


Un desiderio non etichettabile, che auguro a tutti di provare prima
o poi nella loro vita.

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: