La Cultura “rinasce” in Italia anche grazie al Coffe Corner di Biella. Dalla mostra fotografica di Giuliana Mosca ai giovedì letterari. Un mix tra cultura e storia davanti un buon caffè.

Eccoci qua. Dopo la pausa estiva riprendiamo a conoscere artisti biellesi. Oggi è con noi la fotografa Giuliana Mosca che, grazie al titolare del Corner caffè in via Pietro Micca 27 Gabriele coda Zabetta, espone le sue opere fino al 12 novembre .Chiediamo a Giuliana di parlarci un po’ di se e di raccontarci da dove è partita questa sua passione da fotografa.

Giuliana ci racconta di aver un grande amore per la fotografia, ma di svolgerla in modo amatoriale per cui si sente quasi onorata dalla nostra intervista. Ci dice di sentirsi una persona come tante incominciando a far fotografie che aveva 15-16 anni con una macchina Reflex del tempo con i classici rullini.

Questo hobby aveva il difetto di costare davvero molto il che non permetteva errori. Per una persona normale occorreva recarsi dal fotografo almeno per fare sviluppare le fotografie. Con il matrimonio i figli e il lavoro, quando in una borsa c’era già da mettere il ciuccio biberon pannolini etc, la macchina fotografica proprio non ci stava più. Per fortuna ci fu l’avvento dei telefonini. Ripresi Il mio hobby poco prima del covid.

Puoi anche mia figlia manifestò interesse per questa passione, per cui abbiamo deciso di andare a fare il corso insieme. E lì ha iniziato a vedere come una foto esprima un istante di vita fermato nel tempo. Ama fare paesaggi, ritratti di persone che vivono un attimo con i loro famigliari, che fissano un ricordo che non si cancellerà mai. E siamo già ad una bella storia.

Solitamente fotografa paesaggi marini e montani, la città di notte che è un po più complessa nella sua esecuzione, perché si può creare un effetto speciale a seconda di luce ed esposizione. Dalla passione per la fotografia può nascere una bella vacanza momenti positivi da ricordare Vuole far passare il messaggio relativo alla voglia di andare e di scoprire di persona i soggetti delle foto viste. La mostra di cui parliamo oggi contiene il racconto della sua estate cittadina, in una calda biella e del biellese, di una nottata a Milano , e del suo viaggio a Budapest che esprime anche sensazioni particolari . In futuro ci sono per lei collaborazioni con altri colleghi, con attuale esposizione presso il Centro Gabriele gli Orsi.E adesso sentiamo cosa ci racconta Gabriele, da anni titolare del Coffee Corner di via Pietro Micca 27 che ospita in questi gg la mostra fotografica di Mosca. Si perché questo esercizio commerciale e anche luogo di incontro, per arte e cultura. Chiediamo a Gabriele come sia nata questa idea di valorizzare il locale con elementi acculturanti , presenti fin dal 800 e ci racconta che essa è stata la conseguenza del desiderio dei proprietari di creare un luogo di ritrovo, dove potesse essere fatto spazio ad artisti locali, affinché i loro clienti avessero la possibilità di arricchire le loro conoscenze .

Inizialmente hanno partecipato a serate culturali diventate poi veri e propri eventi letterali, dove due amici leggevano Umberto Eco, ed insieme hanno poi pensato di tenere le stesse serate nell’accogliente locale del bar per dare una impronta più intima. Così hanno iniziato a svolgersi gli incontri abbastanza frequenti , al venerdì sera, trattando letteratura e lettura di testi, talvolta accompagnati da intrattenimento musicale. Purtroppo la pandemia ha bloccato tutto per il periodo che conosciamo.

Adesso l’intenzione di Gabriele è di ricominciare nonostante la mancanza del fratello sostituito dal nuovo socio. Saranno spostate le serate dal venerdì al giovedì. Cambierà anche “la voce” che solitamente si proponeva per la lettura in quanto trasferitasi in Sicilia . Questi sarà sostituito da una scrittrice biellese, molto dinamica ed attiva. Questo locale va a soddisfare i sempre crescenti bisogni di cultura. La stagione inizierà già da questa sera, con il primo appuntamento del giovedì letterario, nel quale ci sarà sabrina girardi che presenterà la sua opera dedicata alle donne che hanno avuto un significato importante nella storia , intervallando 0il suo intervento con canzoni e musica. Seguiranno poi altri giovedì sempre con artisti locali e sottofondo musicale.

Gli eventi si terranno ogni 15 gg. Saranno indubbiamente serate interessanti che si spera avranno successo. Il messaggio che viene passato ai clienti è quello di un bar accogliente dove si potrà spaziare negli argomenti “da bar” ammirando anche foto o quadri, che saranno poi raccontati al di fuori del locale stesso, e di cui si potranno ottenere informazioni sulla loro storia . Qui si offre “spazio” agli artisti soprattutto giovani, che trovano un posto dove poter presentare le loro opere . Allora appuntamento verso le 19.00/ 19.30 di giovedì 13 per un aperitivo stuzzichevole per il corpo e per la mente.

LA Redazione:

Emanuele Dondolin

Elena Fornara

Luca Dal Bon

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: