
Provincia della Lombardia, il cui nome probabilmente è di origine celtica. Il centro storico è articolato intorno al Battistero medioevale di San Giovanni e le “castellanze” ovvero sobborghi collinari. La città è anche famosa per i suoi numerosi parchi ricchi di verde, di piante secolari e tanti giardini che attorniano l’antico centro cittadino,numerosi musei ( l’ultimo è stato restaurato recentemente ed è il Castello di Masnago, ricco di pregevoli affreschi del 400 e del 500).
Palazzo Estense era la residenza di corte di Francesco III d’Este, governatore austriaco della Lombardia nella seconda metà del 700, splendido edificio in stile barocco, ma l’aspetto più maestoso è quello che gli vale anche il suo soprannome “Versailles milanese” : sono i grandi e raffinati Giardini Estensi ampio e splendido parco all’italiano.
Il Sacro Monte importante complesso del tardo 500, formato da 14 cappelle, luogo di pellegrinaggio fin dal Medioevo; appartiene al gruppo dei Sacri Monti del Piemonte e Lombardia ed è parte dei
Patrimoni Mondiali dell’Umanità dell’UNESCO.
Vida Vialardi-Redazione
