a cura di Michel dott. Camillo

Angelo Accardi è nato a Sapri (vicino a Salerno) nel 1964.

Le sue prime opere sono fortemente caratterizzate dalla “figura” e dalla dimensione pittorica e presentano un forte simbolismo. Successivamente Accardi frequentò l’Accademia di Belle Arti di Napoli, ma non completò il percorso. I lavori successivi a questo abbandono sono di matrice astratta. Negli anni ’90 Angelo Accardi aprì uno studio tutto suo nella località natale, Sapri.
Il successo di questo artista negli ultimi anni è cresciuto e le sue opere sono state esposte in svariate mostre, non soltanto in Italia.

Vediamo alcune caratteristiche delle opere di Accardi, la cui ricerca artistica si interessa principalmente della figurazione a sfondo sociale, realizzata con una gestualità pittorica evidente e nervosa. Ma quanto appena detto non deve far pensare che i quadri di Angelo Accardi riproducano la realtà: tali quadri sono invece un habitat popolato da presenze simboliche e da personaggi e citazioni celebri (ad esempio, gli è capitato di inserire rimandi ad Andy Warhol). I dipinti di Accardi illustrano visioni surreali della vita quotidiana su scenari realistici di paesaggi urbani; questi dipinti sono giocosi, ironici e stravaganti ma, nello stesso tempo, enormemente rilevanti ed efficaci. In conclusione, per le opere di Accardi si può parlare di surrealismo pop.


Esempi di opere di Angelo Accardi sono il quadro City of Angels e il ciclo di quindici tele Enjoy the Silence.
