Eccoci con la seconda puntata della nostra rubrica “fuori porta” . Oggi scriviamo dal giardino botanico di Padova, patrimonio UNESCO dal 1997. Qui si possono trovare piante rare in via di estinzione, piante velenose, un platano orientale del 1780 , altre piante esistenti dal 1750, la magnolia grandiflora, la palma di boete, diversi erbe medicinali ed alberi introdotti in Italia ed in Europa fin dal 1585. E un posto veramente affascinante e consigliamo a tutti di venire a conoscerlo di persona nella vostra prossima visita a Padova. In fondo …e un nostro patrimonio, della umanità. «L’orto botanico di Padova è all’origine di tutti gli orti botanici del mondo e rappresenta la culla della scienza, degli scambi scientifici e della comprensione delle relazioni tra la natura e la cultura. Ha largamente contribuito al progresso di numerose discipline scientifiche moderne, in particolare la botanica, la medicina, la chimica, l’ecologia e la farmacia.»





Si ringraziano i gestori e i delegati della amministrazione comunale per la loro disponibilità.
Emanuele Dondolin- video e foto di Luca Dal Bon – trascrizione di Elena Fornara




























































