Dal centro alle periferie, cinque spunti per festeggiare gli anniversari di grandi della letteratura.
L’invito alla lettura passa anche per la tavola. Il piacere di condividere un piatto speciale fa spesso da sfondo a trame di autori di ogni nazionalità, trasformandosi nel piacevolissimo “contorno” di vicende che hanno accompagnato le letture di intere generazioni.
Da questa riflessione hanno preso forma i cinque incontri gastronomici che Federica De Luca, giornalista già autrice della mappa dei Locali di lingua spagnola per il Salone Off del 2019, ha organizzato quest’anno in collaborazione con locali torinesi di diversa astrazione. Una bocciofila, tre Case di Quartiere in circoscrizioni periferiche della città, ed un locale centrale unico nel suo genere in Italia dove Manzoni, Calvino, Neruda e Colette celebreranno idealmente i rispettivi anniversari con ricette di cui erano ghiotti o che hanno avuto un ruolo nelle loro opere. Molte delle quali raccolte e ricomposte tra aneddoti e citazioni da Il Leone Verde Edizioni, partner di alcuni degli incontri, in originali ricettari letterari della collana “Leggere è un gusto!”
Apertura, martedì 16 maggio, alla storica Bocciofila Madonna del Pilone di Via Michelotti 102/A, con una serata in onore del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni che propone piatti popolari tratti dai Promessi Sposi. Informazioni e prenotazioni: Tel 011 8999205
Redazione