#storia&viaggi. Continua il Viaggio di Vida Vialardi a Fabriano

Oggi mi trovo a Fabriano . Il mio percorso prosegue dal Palazzo Vescovile di Fabriano del XVI secolo in seguito rimaneggiato, la facciata porticata è fiancheggiata dalla Torre dell’Orologio: il palazzo ospita la Pinacoteca Civica che comprende un gruppo di affreschi del 200, esempi di pittura romanica delle Marche, affreschi della scuola fabrianese del XIV e XV secolo, opere del 500 e del 600 di scuola umbra e marchigiana e infine una collezione di arazzi fiamminghi del XVI secolo.

Poi mi sono recata al Palazzo del Podestà Elegante monumento del 200 in stile gotico romanico a trifore e merli e al centro della piazza si
nota la fontana del 200.

Ovviamente non mi fermo qui perché vado nel bel Palazzo Municipale sede della famiglia dei Chiavelli costruito nel 300 .

 

Qui siamo al Loggiato di San Francesco del XVII secolo è a diciannove arcate.

Di seguito al Museo della Carta e Filigrana che è situato nell’ex Convento di San Domenico rappresenta la storia della carta. Troviamo al pian terreno una gualchiera medioevale ricostruita per la fabbricazione della carta.

Concludiamo quindi questo bel viaggio con  il racconto del grande Fabriano. Pittore di fine 300 tra i più importanti esponenti del gotico internazionale di ricca cultura lombarda e fiamminga. Fabriano è famosa nel mondo da quasi tre secoli per la sua produzione di carta e la filigranatura dei fogli fatti a mano e fa parte della preziosa Associazione Arginata ed Arti Popolari. La città ospita il Palio di San Giovanni Battista e numerose rievocazioni storiche, cortei storici che si svolgono tra i borghi medioevali, giochi popolari e festival dedicato alla poesia. In campo culinario rinomato è il tipico salame di Fabriano , la pasta fatta in casa e i piatti a base di pollo e coniglio; tra i vini il Verdicchio di Matelica DOC, il rosso Piceno DOC e il Rosso Conero.

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: