#storia&viaggi. Conosciamo Perugia con il viaggio della nostra Vida Vialardi

Provincia dell’Umbria, si sviluppa tra monti e colline; è attraversata dal fiume Tevere, che è il terzo fiume italiano più lungo e con il Lago Trasimeno. Centro culturale di notevole rilievo per la sua
straordinaria ricchezza del patrimonio artistico e culturale, è meta turistica di grande interesse.

Antichissimo insediamento umbro in una zona già frequentata nel Neolitico, fu occupata dagli Etruschi e poi dai Romani con il nome di Perusia. Tra l’XI e il XVI secolo fu libero comune; dilaniato dalle guerre civili e assoggettata dalle varie Signorie locali, nel 1540 cadde in mano alla Chiesa.

Chiesa San Agostino Perugia

Cattedrale di San Lorenzo

Edificio gotico costruito tra il 1345 e il 1490, ha diverse statue e quadri sacri di notevole importanza.

Basilica di San Domenico

In stile gotico del XIV secolo ha un Campanile mozzo del 400 e una bella vetrata policroma e un coro rinascimentale.

Chiesa di San Severo

Originaria dell’XI secolo e rifatta nel XVIII contiene bellissimi affreschi di Raffaello e Perugina

Chiesa di San Pietro

Una delle più belle della città col suo campanile a cuspide e un cortile del 600 a portico. L’interno ospita preziose tele del Guercino, Reni, Perugino, Vasari e uno splendido coro ligneo.

La Fontana Maggiore è una delle fontane del 200 più famose d’ Italia, ha 24 facce nella parte inferiore e agli angoli statue e ninfee.

Palazzo Comunale o dei Priori

è un superbo edificio medioevale eretto alla fine del 200 in forma gotica e ampliato nel XV secolo.
La facciata che è la parte più antica del palazzo è aperta da un grande portale sormontato da due statue bronzee del 200 raffiguranti il Crifo perugino e Leone guelfo; notevole al primo piano la Sala dei Notari e al terzo piano la Galleria Nazionale dell’Umbria , la più importante raccolta di pittura umbra qui documentata dal XIII al XVIII secolo.

Palazzo del Collegio dei Notari

Risale al 1446 con un importante portale gotico e Trifore

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

Situato nel chiostro rinascimentale, è diviso in due sezioni: una etrusca – romana e una archeologica.

Tra i più famosi personaggi nati a Perugia emerge su tutti Bernardino di Betto (noto più come Pinturicchio) pittore italiano di metà 400 , uno dei più grandi maestri della scuola di pittura umbra.

Giuseppe Prezzolini, importante scrittore e giornalista di fine 800.

Luisa Spagnoli grande imprenditrice italiana celebre per avere inventato i famosi Baci Perugina e una nota catena di negozi di abbigliamento.

Monica Bellucci popolare attrice italiana.

La cucina umbra è ricca e assai gustosa arvotolo : spesso cucinato durante le festività, molto simile alla pizza e preparato con olio, sale e farina e poi fritto, si accompagna col prosciutto, ma esiste anche la versione dolce; gnocchi col sugo d’ oca; gobbi alla perugina (sono cardi, verdure) gustati come piatto unico o come contorno, sono marinati con olio, limone e prezzemolo, cucinato alla cena della Vigilia o al pranzo di Natale; brustengolo : dolce tipico perugino a base di farina di mais,
mele, frutta secca, olio e liquore; ciarmicola : tipico dolce perugino del periodo di Pasqua, è una ciambella di colore rosso sulla quale viene posata una meringa bianca e poi adornata con confetti colorati; Baci Perugina: golosi cioccolatini a forma irregolare e tondeggiante e farciti con gianduia, granella di nocciole ricoperti di cioccolato fondente; la loro particolarità sta nell’involucro di carta che li racchiude e c’è scritto una piccola poesia o un proverbio. Sono famosi nel mondo.

I vini tipici della zona di Perugia sono quasi tutti DOC: Grechetto, Sangiovese, Merlot, Pinot nero e Cabernet Sauvignon.

Vida Vialardi- reporter cooperator- contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: