#storiaditalia Il Viaggio di Vida Vialardi a Burano

Burano è una delle isole della Laguna Veneta famosa per i suoi merletti al tombolo e per le sue case colorate collegate tra loro da piccoli ponti.

Fu anch’ essa colonizzata dalle invasioni barbariche nel V secolo circa e dal secolo XV al XVIII secolo i famosi merletti produssero una certa ricchezza. Quando però molte ricamatrici furono chiamate in Francia e in Belgio, Burano perse la sua importanza ed il monopolio della produzione. Intorno al 1870 fu fondata una scuola di ricamo nella quale le giovani donne impararono nuovamente le tecniche di lavorazione dei merletti.

Chiesa di San Martino

Unica chiesa officiata dell’isola, celebre per il suo strano campanile pendente : al suo interno è conservata la Crocifissione di Gian Battista Tiepolo ,pittore nato a Venezia, il più importante del 700 veneziano.

Vecchia Scuola Merletti

A nord della piazza si trova il Palazzo Podestà, sede dell’antica scuola di lavorazione del merletto esistita dal 1870 al 1972. Dal 1970 il Palazzo è adibito a Museo ed espone merletti di 5 secoli, tovaglie da altare del secolo XV, pannelli di proprietà di Luigi XVI ,il celebre Re Sole e anche un artistico fazzoletto ricamato per Napoleone Bonaparte.

Foto Redazione

Vida Vialardi-contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: