Oggi ci troviamo a Bassano Comune in provincia di Vicenza, situato allo sbocco del fiume Brenta e ai piedi del Monte Grappa.
È considerato come “ Capitale degli Alpini”, titolo ottenuto nel 2008 dagli stessi Alpini per celebrare il suo monumento più conosciuto: il Ponte Vecchio.
Già abitata in epoca preistorica, come dimostrano i reperti rinvenuti successivamente dai Romani e dai Longobardi. Sotto la Signoria di Ezzelino fu fortificato con una cerchia muraria ed un Castello e fu eletta Capitale del Vicentino; in seguito fu Libero Comune e nel 1268 passò sotto il dominio di
Padova. Fu governata dagli Scaligeri, dai Carraresi e dai Visconti fino al 1402 quando si dette spontaneamente a Venezia, sotto la quale si formò in un importante centro commerciale e
artistico. Bassano del Grappa fu campo di battaglia durante le due Guerre Mondiali e il suo Ponte divenne simbolo dell’amore degli Italiani per la loro Patria. Al Ponte di Bassano fu dedicato uno dei canti più belli e famosi degli Alpini che, coraggiosamente lo difesero; venne distrutto nella Seconda Guerra Mondiale e poi ricostruito. La città ottenne la Medaglia d’Oro al Valore Militare per la Guerra di Liberazione.
Ne avremo di bellezze artistiche da vedere ma per questo aspettate domani.
Vida Vialardi-contg.news