La cucina trevigiana è ricchissima di tantissime golosità; partendo dagli antipasti il più conosciuto è la soppressa, un insaccato morbido tagliato a fette accompagnato da radicchio e polenta.

Tra i primi abbiamo i risotti spesso si abbinano con fegatini o verdure di stagione, le minestre fatte con bordo di cappone oppure con i tortellini. La zuppa di fagioli più conosciuta è la sopa coada, che
consiste in un pasticcio di piccione servita spesso con una tazza di brodo ed abbinato con un vino rosso come Piave Merlot; tra i secondi sono spiccano sia la carne sia il pesce: tra la carne la selvaggina accompagnata dalla peverada, una salsa di fegatini e pasta di acciughe; nel pesce invece troviamo lo stoccafisso o baccalà cucinato in tanti modi diversi. Tra le verdure è celebre il radicchio rosso , mentre tra i formaggi il più conosc
iuto è la casatella trevigiana , formaggio fresco
DOP fatto con latte di mucca pastorizzato. Tra la frutta la più famosa è il marrone di Combai un tipo di castagna. Il re dei dolci è il Tiramisù, a base di savoiardi, (o altri dolci friabili) inzuppati nel caffè, ricoperti da una gustosa crema composta da uova, zucchero e mascarpone (in alcune varianti si usa il liquore)e coperto da polvere di cacao. Altri dolci sono le chiacchere (dette anche bugie, frappe o crostoli) tipiche del periodo di Carnevale, preparate con pasta dolce e croccante a
base di un impasto modellato in sottili nastri fritti e cosparse di zucchero a velo. La loro tradizione risale ai Romani dove queste prelibatezze venivano fritte nel grasso di maiale durante il periodo
del Carnevale. La fugassa (focaccia) con le mandorle è un dolce tipico del periodo quaresimale, simile alla celebre e gustosa Colomba.
Tra i vini bianchi il più conosciuto è il Prosecco, poi il Tocai, il Verduzzo Pinot bianco, Pinot grigio e lo Chardonnay.
Tra i vini rossi Merlot, Cabernet, Sauvignon, Pinot nero e Raboso.
Alcune foto di piatti trevigiani








Alla prossima puntata
Vida Vialardi-contg.news