Capoluogo del Trentino Alto Adige (Regione a Statuto Speciale) che si estende sulle rive del fiume Adige.

Già sviluppata in epoca romana con il nome di Tridentum dove divenne un importante centro commerciale e amministrativo. Poi subì l’Impero Carolingio, successivamente governata da Corrado II il Salico; conobbe il massimo splendore nel XVI secolo sotto gli Asburgo.

Nel 1545 si aprì il Concilio di Trento per frenare l’espandersi dei Luterani. Nel 1810-1813 Trento manifestò un grande sentimento patriottico e finalmente il 3 novembre 1919 la città accolse festosa le truppe italiane.

Quest’oggi siamo a Santa Maria Maggiore. Costruita nel XVI secolo ha uno stile gotico e rinascimentale; la facciata presenta un importante
portale del 500, il Campanile conserva bellissime trifore, l’interno della navata ospita una cantoria del 500.

Domani vi porterò in un altro bellissimo posto.
Vida Vialardi-contg.news