Santa Caterina da Siena
Protettrice della città, Patrona d’Italia insieme a San Francesco d’Assisi e Patrona d’Europa. I due simboli che la caratterizzano sono il libro, che rappresenta la dottrina e il giglio che simboleggia la purezza; insieme a Santa Teresa d’ Ávila fu la prima donna a ricevere il titolo di Dottore della Chiesa Universale. La Basilica di San Domenico conserva la testa della Santa collocata su uno splendido altare marmoreo di fine 400

Papa Pio Il Piccolomini
Ebbe un breve pontificato, ma è ricordato come un letterato di grande sapienza per le sue doti diplomatiche difendendo la Cristianità dagli attacchi dei Turchi

I Salimbeni
Furono una famosissima e potente famiglia ghibellina senese del XIII secolo; parteciparono alle Crociate, la loro attività mercantile produsse molta ricchezza arrivando a possedere numerosi palazzi e torri ed oggi vengono ricordati come la sede della Banca del Monte dei Paschi, la più antica banca al mondo.
Siena è ricordata anche perché la Via Francigena attraversa i suoi numerosi territori ed è un cammino spirituale che conserva antiche tradizioni, tesori artistici e borghi storici.

E proprio lungo il vasto percorso della Via Francigena che troviamo ristoranti o piccole trattorie che offrono tutto il meglio della cucina senese ma ne parliamo la prossima puntata.
Vida Vialardi-contg.news