#storiaditalia#Il Viaggio a Vicenza parte due di Vida Vialardi

Vicenza è una città ricchissima di palazzi e splendide ville:


Palazzo Vescovile


Ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ha nel cortile una loggia impostata su quattro archi elegantemente lavorati;


Palazzo Comunale


Iniziato alla fine del 500 dallo Scamozzi e terminato nel 600, ha la facciata in stile ionico con un bel cortile con quattro logge ed una balaustra in ferro battuto;


Basilica Palladiana


È il più celebre edificio pubblico, con un grande salone gotico, era usata nel Medioevo come centro delle attività pubbliche e politiche , fu riedificata dal Palladio nel 1549 e subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1994 è stata inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità e attualmente è un Monumento Nazionale;


Casa del Palladio


Piccolo edificio del 500 dedicato al celebre architetto;


Teatro Olimpico


Iniziato nel 1580 e terminato nel 1585, progettato dall’architetto Palladio e ultimato da un suo allievo, è il più antico teatro coperto in muratura al mondo e venne inaugurato nel 1585 con la rappresentazione dell’Edipo Re di Sofocle.
Conserva molto bene le celebri scene fisse rinascimentali e lignee dell’epoca;


Palazzo Chiericati


Opera del Palladio risalente alla metà del 500 e completato nel XVIII secolo, ricco di statue e pinnacoli; accoglie il Museo Civico che comprende anche un’area medioevale, preziose opere scultoree, splendidi dipinti ed una ricchissima pinacoteca, con una vasta collezione di pittori veneti e stranieri, tra cui Tintoretto, Tiepolo e Van Dick.
Tintoretto : pittore veneto del 500 tra i massimi esponenti della pittura veneta e dell’arte manierista; Tiepolo: pittore veneto del 700 uno tra i importanti artisti del periodo 700; Antoon Van Dick: pittore fiammingo del 600 principalmente ritrattista.


Palazzo Valmarana


È una delle opere palladiane più belle della seconda metà del 500 con affreschi del Tiepolo.

Vida Vialardi contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: