Ritratti Sportivi di Stefano Villa: GLI HARLEM GLOBETROTTERS HANNO SEGNATO LA STORIA DEL BASKET. E SE LA NBA CHIAMA…

In occasione dell’anniversario dalla loro nascita andiamo a scavare nella storia degli Harlem Globetrotters, la squadra-spettacolo per eccellenza.

Per chi è appassionato di sport, di qualsiasi disciplina, il nome Harlem Globetrotters è legato alla squadra-spettacolo per eccellenza.
Quel team capace di far sognare milioni di bambini che restano folgorati nel vedere le giocate spettacolari di questi super atleti.

Ma come è cominciata la storia dei Globetrotters? Dobbiamo fare un viaggio nel tempo di quasi cento anni.
Il nostro uomo è Abe Saperstain che nel 1927 crea la squadra come “riempitivo” per i ricchi che ballano nella Savoy Hall, la sala da ballo più importante di Chicago.
Da qui nascono i Savoy Big Five, un team di americani neri che gioca a pallacanestro, qualcosa che oggi rappresenta la normalità ma negli anni ’20 del Novecento era una novità assoluta dato che il gioco con i canestri era riservato ai bianchi.
Il 7 gennaio 1927 ecco la prima uscita di una squadra destinata a entrare nella storia.

Il successo è immediato, così come il cambio di nome: Harlem Globetrotters, in onore del quartiere afroamericano di New York (una delle città preferite da Saperstain) diventato la loro sede virtuale, anche se il primo match giocato in questa parte della Grande Mela è arrivato solamente nel 1968.
Da quasi 100 anni la squadra biancarossoblu regala spettacolo in tutto il mondo con oltre 20mila partite al suo attivo in ogni angolo nel pianeta.

Nel corso della loro storia itinerante i Globetrotters hanno avuto tra le loro fila giocatori leggendari. Un nome però svetta con decisione sugli altri, esattamente come faceva sui parquet: Wilton Norman Chamberlain, per tutti semplicemente Wilt.
Prima di dominare in NBA con le maglie di Philadelphia, San Francisco e Los Angeles Lakers Chamberlain ha disputato una stagione con gli Harlem, tanto è bastato per veder ritirato il suo numero 13.
Non solo Chamberlain, anche il leggendario Meadowlark Lemon ha legato la sua intera carriera ai Globetrotters facendoli crescere in maniera esponenziale, ma la lista di fuoriclasse che hanno vestito questa maglia è veramente lunga.

Oltre novant’anni di successi in ogni parte del mondo, anche nei più remoti angoli, ma per vincere delle partite servono degli avversari.
Tra il 1952 e il 2015 i Washington Generals hanno fatto da sparring partner ufficiale dei Globetrotters, vincendo solamente sei gare a fronte di oltre 13mila sconfitte, ma anche questa squadra è diventata un team di culto per gli amanti del basket mondiale e la sua scomparsa ha lasciato un vuoto difficile da colmare.

Goliardia, spettacolo e atletismo. Non manca nulla nei match dei Globetrotters che hanno provato a diventare una franchigia professionistica in vari momenti storici. Gli unici scontri diretti tra questi due mondi sono arrivati nel biennio 1948-1849 quando gli Harlem si sono imposti due volte contro i Minneapolis Lakers, i campioni della neonata NBA. Ogni tentativo di entrare a far parte della Lega è stato rispedito al mittente. Almeno fino ad oggi.

Infatti si vocifera da tempo di un nuova estensione che porterebbe il numero delle franchigie NBA dalle attuali 30 a 32. Oltre ai nostalgici Seattle Supersonics e all’esotica Las Vegas si parla insistentemente di un possibile ingresso nella Lega proprio dei Globetrotters. Opinione personale, l’ingresso nella NBA di questa squadra è molto difficile da immaginare visto che non hanno una sede unica e, soprattutto, andrebbe a snaturare un fenomeno che da quasi cento anni gira il mondo regalando gioia e divertimento a tutti, compreso il membro onorario dei Globetrotters Papa Giovanni Paolo II che li ha ricevuti in udienza privata. Sicuramente un sorriso l’hanno strappato anche al Pontefice.

Stefano Villa-contg.news

Pubblicato da Emanuele Dondolin

Direttore Responsabile ed Editoriale di Contg.News Iscritto all'Ordine dei Giornalisti Pubblici

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: