Comune in provincia di Savona, è un frequentato centro balneare situato in un’ampia insenatura con lunghe spiagge sabbiose, un centro storico tra i più belli della zona e fa parte dei borghi più belli d’ Italia.
Di origini romane, divenne possedimento di Andora fino al XVI secolo quando con la concessione dell’autonomia seppe raggiungere una notevole prosperità. Il nucleo dell’antico borgo marinaro ospita la Parrocchiale di San Matteo (XVIII secolo) in stile Barocco la cui facciata è arricchita da statue e da due piccoli campanili sormontati da cupole di maiolica colorata. All’interno ben conservata un’acquasantiera marmorea del XVI secolo e pregiati dipinti di artisti liguri del 500 e del 600.

Oratorio di Santa Maria Maddalena
Tra le specialità culinarie della cittadina spiccano le frittelle di bianchetti, le fritture di calamari e totani, il pane del
marinaio o del pescatore, che consiste in un pane dolce morbido di forma rotonda leggermente riabbassata, ricca di frutta secca, lavorato ancora come una volta (secondo una leggenda si narra che venisse preparato dai fornai del porto per i pescatori che per lunghi periodi non potevano disporre di cibi freschi); Baci di Laigueglia, prelibati biscotti a base di mandorla, cacao e nocciole; altri dolci a base di mandorle sono le papuette e’ treie ricoperte di glassa a forma
di papera e triglia ed infine le balette de San Mate’ frittelle dolci a base di farina e uvetta preparate soprattutto in occasione dei festeggiamenti di San Matteo, patrono della città.

Alla prossima puntata anzi…..al prossimo anno tanti cari auguri
Vida Vialardi- contg.news
