Oggi,Domenica 20 novembre 2022 dalle ore 9 alle 18 , si terrà in corso Giulio Cesare, nel tratto tra corso Brescia e corso Novara, un evento inclusivo che trascende dal normale profilo delle Feste di Via e si pone l’obiettivo di evidenziare i lati positivi della multiculturalità del quartiere, del vantaggio di promuovere pratiche di inclusione e del supporto fra le diverse comunità per abbattere pregiudizi e diffidenze.

Con il supporto dell’Associazione Commercianti di Corso Giulio Cesare e la partecipazione dei Consolati presenti sul territorio e delle realtà Associative migranti che da anni si impegnano nel volontariato e nell’integrazione, si è organizzato un percorso diffuso di promozione oltre che del commercio locale anche della cultura d’origine, dei servizi alla persona, degli esempi di integrazione ed imprenditoria straniera e dei dibattiti interculturali. Ciò al fine di permettere al territorio e soprattutto al turismo di prossimità di leggere il fenomeno migratorio in chiave differente e scoprire tutte quelle buone pratiche che Aurora contiene. Tale quartiere è spesso segnalato dalle cronache per problematiche di tipo sociale e conflitti culturali, mentre l’Amministrazione Circoscrizionale è impegnata da anni a trovare modalità di riqualificazione, alcune delle quali già partite, e mitigazione delle problematiche sociali esistenti, conscia del fatto che nulla può avvenire in maniera veloce e per spinta di un solo soggetto.

Per questo motivo il Coordinatore Ninni Sol Jasch, in accordo con il Presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri e con tutto il Consiglio, si è fatto promotore dell’evento con il sostegno di alcuni Consolati parte del Corpo Consolare di Torino e delle associazioni straniere del territorio
l’associazione FARMP
l’associazione AILIAN ZHISONG
l’associazione ACFIL
l’associazione KINTO SUYO
l’associazione AST
l’associazione DELLE ALPI
l’associazione Comunità Egiziana CLEOPATRA
l’associazione ASSOIPA
l’associazione PRIMO PASSO
l’associazione OSVALDO BOY
l’associazione UNISICOOP
All’interno della Festa saranno presenti anche gli scrittori Hu Lanbo e Younis Tawfik che presenteranno i loro ultimi lavori e la pittrice Saadia Beid. Ringraziamo il Decano del Corpo Consolare e Console Generale della Romania, il Console Generale del Perù, il Segretario Generale del Corpo Consolare e Console Onorario di Danimarca e il Console Onorario delle Filippine per il supporto e le dichiarazioni rilasciate.
”Mi pregio di salutare questa bella iniziativa, esordisce Ioana Gheorghias Decano e Console generale di Romania a Torino, che riuscirà, senza dubbio, ad attirare l’interesse dei cittadini del quartiere attraverso il coinvolgimento delle rispettive associazioni. È uno strumento valido per facilitare la conoscenza e, di conseguenza, il reciproco rispetto tra i cittadini italiani, autoctoni e i cittadini di più recente insediamento. Con la conseguenza che la convivenza possa migliorare, nell’interesse di tutti”.
“Il Consolato Generale del Perù a Torino, dichiara il Console César Jordán, aderisce con entusiasmo all’iniziativa della Circoscrizione per mostrare il carattere multiculturale del territorio, in particolare con la comunità di origine peruviana, che esibisce una cultura antica di cinquemila anni e una performance lavorativa molto vicina alle famiglie italiane”.
“La partecipazione dei Consolati agli eventi promossi dal territorio, dichiara il Segretario Generale del Corpo Consolare Federico Daneo, non deve stupire perché le rappresentanze sul territorio sono da sempre vicine ai propri cittadini, li assistono, ne tutelano i diritti, sostengono le economie e promuovono lo scambio ivi compresa l’integrazione culturale. La Città di Torino da qualche mese ha pensato ad una specifica iniziativa chiamata “Torino omaggia il mondo” che prevede un approfondimento delle relazioni con 4/5 Paesi ogni anno in occasione di feste delle diverse comunità. Ci auguriamo che nella scelta dei paesi da coinvolgere il Comune valorizzi anche le esperienze delle comunità presenti a vario titolo sul territorio”.
“Saluto l’iniziativa come un’ulteriore contributo alla costruzione di una nuova società multietnica; dichiara il Console Onorario delle Filippine, l’Avv. Maria Grazia Cavallo; arricchita dall’apporto del confronto di culture e tradizioni diverse. Stiamo lavorando per un mondo migliore, senza barriere, senza frontiere, un mondo di pace che non lasci indietro nessuno”
“Abbiamo, conclude il Coordinatore del Commercio Ninni Sol Jasch, fortemente voluto questo evento, che speriamo sia il primo di una lunga seria nella quale si potrà anche inserire un tavolo B2B promosso dagli stessi Consoli per promuovere il territorio a nuovi investimenti produttivi e commerciali dei nuovi cittadini e dei loro Paesi di provenienza. Perché crediamo fermamente che la multiculturalità possa e debba essere una risorsa per la Città se governata in maniera corretta e giusta fra le parti, garantendo diritti a tutti e reali azioni di integrazione. Il quartiere Aurora merita, come altri quartieri, una forte attenzione da parte dell’Amministrazione anche per la sua posizione strategica.”
Redazione