
Il 12 ottobre del 1492 ovvero 530 anni fa il Grande Cristoforo Colombo scoprì l’America.
Inviato dai reali di Spagna, scettici a prescindere sulla spedizione Colombo la finanziariano lo stesso e si impegnarono a sostenerla fortemente.
La ricorrenza di oggi avviene in base al giorno in cui l’ammiraglio Colombo dopo un impervido viaggio durato -pensate- circa tre mesi.
Famose nella spedizione le sue tre navi che lo accompagnarono nell’impresa: la Nina , la Pinta , la Santa Maria.
Proprio a bordo della Pinta intravide la mèta prefissata.
La mattina, le navi riuscirono a trovare un varco vicino al Mare Caraibico, e gli equipaggi riuscirono a sbarcare su un’isola denominata, nella lingua del posto, Guanahani, e che Colombo rinominò: Isola di San Salvador; l’identità moderna di questa isola corrisponde, pare, con quella di un’isola delle Bahamas.
Insomma Cristoforo Colombo raggiunse San Salvador e cambiò la storia.
Facciamo una precisazione però perché l’America vi era già prima della “scoperta” di Colombo. A Colombo va il merito di aver portato l’esistenza dell’America sotto gli occhi di re, soldati, scienziati e gente comune di tutta Europa.
Ovviamente ce ne sarebbe tanto da dire ma un breve ricordo è giusto farlo.