INIZIA IL XIII CAMPO SCUOLA DELLA PROTEZIONE CIVILE LA COLONNA MOBILE È IN ARRIVO A GIAVENO

Mercoledì 22 maggio prenderà il via la tredicesima edizione del Campo Scuola di Protezione Civile “Montana Valsangone 2024”. L’evento, organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato Vol.To ETS, si terrà a Giaveno e Avigliana dal 22 al 27 maggio 2024 e vedrà la partecipazione di oltre 265 volontari provenienti da 19 associazioni di volontariato.

Questa edizione, che rappresenta il culmine di 16 anni di intensa collaborazione tra le componenti del sistema di Protezione Civile, è dedicata al tema urgente dei cambiamenti climatici e al loro impatto sugli interventi di emergenza. Durante il Campo Scuola, verranno affrontati vari aspetti relativi alla gestione del rischio e alla logistica degli interventi, con particolare attenzione alle conseguenze dei cambiamenti climatici e agli eventi meteo estremi, come la colata detritica di Bardonecchia del 2023.

Durante tutta la settimana, i volontari saranno impegnati in esercitazioni pratiche e sessioni teoriche che riguarderanno vari scenari di emergenza, tra cui allestimento di tendopoli, salvataggio in acqua, spegnimento di incendi boschivi, evacuazione di feriti e ricerca di persone disperse. La partecipazione attiva di varie specializzazioni del volontariato, enti istituzionali, mondo scientifico e Corpi dello Stato contribuirà a rendere questa edizione del Campo Scuola un’occasione eccezionale per prepararsi ad affrontare le emergenze future.

Stefano Lergo, Vicepresidente del Centro Servizi Vol.To ETS e Coordinatore della Commissione Protezione Civile: “Il Campo Scuola non è solo un’occasione di esercitazione e confronto; è anche un potente strumento per diffondere la cultura di Protezione Civile e per accrescere la consapevolezza sulla necessità di convivere con i rischi del territorio. Attraverso gli incontri con la cittadinanza e gli studenti, vogliamo promuovere un modello di cittadinanza attiva e preparata, capace di adottare comportamenti adeguati a superare le calamità”. Ancora Lergo: “La Protezione Civile si rafforza quando ogni individuo è innanzitutto un cittadino informato e consapevole. Quest’anno in particolare, poniamo l’enfasi sull’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulla frequenza ed intensità degli interventi di Protezione Civile. È essenziale comprendere come l’intensificarsi di fenomeni estremi, quali alluvioni, incendi boschivi, tempeste di vento, ondate di calore e siccità prolungate, possano influenzare la nostra capacità di risposta in situazioni di emergenza. Pertanto, è davvero vitale integrare strategie ad hoc nei piani di emergenza e formare i nostri volontari con competenze specifiche per affrontare queste nuove sfide”.

Programma della prima giornata, mercoledì 22 maggio 2024

La colonna mobile, composta da una cinquantina di mezzi di soccorso e speciali, partirà da Avigliana e giungerà in Giaveno scortata dalle forze dell’ordine entro le ore 7.
Ore 07:00: Apertura del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) presso Area 2, Corso Piemonte 20, Giaveno. Intervento del Sindaco della Città di Giaveno e apertura ufficiale del XIII Campo Scuola di Protezione Civile.
Ore 07:00 – 13:00: Arrivo dell’autocolonna e allestimento del campo base (tendopoli e tensostrutture) presso Area 1, adiacente al Palazzetto dello Sport, Via Colpastore 15, Giaveno.
Ore 15:00 – 17:00: Formazione teorico-pratica sull’allestimento del campo tendato e logistica, a cura della Croce Rossa Italiana di Giaveno e del Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino, presso Area 1.
Ore 17:00 – 17:45: Approfondimento sulla colata detritica di Bardonecchia 2023, condotto dal Settore Protezione Civile e Sistema AIB della Regione Piemonte, presso Area 3, Via Caduti sul Lavoro 1, Giaveno.
Ore 17:45 – 18:30: Analisi delle cause e degli effetti della colata detritica di Bardonecchia 2023, condotto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, presso Area 3.
Ore 21:30 – 23:00: Formazione teorica sulla riduzione del rischio, a cura della Croce Rossa Italiana, presso Area 3.

Lascia un commento