APERTE LE ISCRIZIONI ALLA SUMMER SCHOOL DI POLITICA: APPROFONDIMENTI SU CRISI CLIMATICA, LOTTA ALLE MAFIE E DIRITTI

Dopo lo straordinario successo della scuola di politica, che ha coinvolto un centinaio di iscritti nelle 9 lezioni iniziate il 20 gennaio e concluse il 17 maggio, la Fondazione Amendola (da sempre protagonista nei percorsi di riqualificazione urbana e nell’organizzazione di manifestazioni artistiche e culturali nel quartiere Barriera di Milano) propone la prima edizione della Summer School, come sempre gratuita e aperta a tutti, rivolta in particolare a un pubblico giovane. Tra gli argomenti trattati ci saranno la crisi climatica, la lotta alle mafie e i diritti, oltre alla possibilità di confrontarsi con una suggestiva escape room. Spazio anche alla tecnologia con l’inaugurazione dell’installazione “Unwrapping Barriera” a cura del collettivo Brixel.

La Summer School, organizzata con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione Compagnia di San Paolo, si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 giugno nella sede di via Tollegno 52, a Torino: le iscrizioni sono aperte. Info su. sito http://www.fondazioneamendola.it.

“La conoscenza della storia, l’educazione civica, il diritto delle istituzioni repubblicane ed europee – interviene il direttore Domenico Cerabona – sono state al centro della scuola di politica che abbiamo proposto ad adulti, universitari e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. In una società democratica, è fondamentale che i cittadini siano informati, critici e partecipativi, in una parola consapevoli, in grado di comprendere il ruolo della politica nella società e di prendere decisioni informate e responsabili. Il notevole successo che le nostre lezioni hanno riscontrato, anche al di là delle nostre pur ambiziose aspettative, ci ha convinto a proporre due giorni di lezioni con la Summer School. E stiamo già lavorando per la seconda edizione della scuola di politica, che amplieremo con nuovi ospiti e nuove proposte”.

Nell’occasione, sarà anche disponibile il secondo numero della rivista “Il Rinnovamento”, il trimestrale della Fondazione Giorgio Amendola pubblicato dal 1984 al 1993, e riproposto per la prima volta lo scorso febbraio. Il periodico nasce con lo scopo di far dialogare cultura e lavoro, università e aziende, richiamandosi all’insegnamento di Giorgio Amendola, secondo il quale l’emancipazione del mondo del lavoro avviene attraverso lo studio, l’impegno e la solidarietà. All’interno del giornale trovano spazio i problemi concreti del mondo del lavoro, ma anche riflessioni disciplinari e ricerca: si parte dall’osservazione della realtà quotidiana per arrivare a individuare le ragioni più profonde dei meccanismi del reale.

Lascia un commento