Come individuare una relazione tossica? Ecco cosa ci dicono.

Una relazione tossica può essere caratterizzata da diversi segnali. Ecco sette segnali comuni di una relazione tossica:

1. Controllo e gelosia eccessivi: Uno dei segnali più comuni di una relazione tossica è il controllo eccessivo da parte di uno dei partner. Questo può manifestarsi attraverso la gelosia estrema, il monitoraggio costante delle attività dell’altro partner e l’imposizione di regole irragionevoli.

2. Manipolazione emotiva: La manipolazione emotiva è un altro segnale di una relazione tossica. Questo comporta l’uso di tattiche come il silenzio, il distacco emotivo, le minacce o il ricatto per controllare o influenzare il comportamento dell’altro partner.

3. Mancanza di rispetto reciproco: Una relazione tossica è spesso caratterizzata da una mancanza di rispetto reciproco tra i partner. Ciò può includere insulti, umiliazioni, svalutazioni o comportamenti denigratori.

4. Comportamento violento o abusivo: La presenza di comportamenti violenti o abusivi è un segnale di una relazione tossica estremamente pericoloso. Questi comportamenti possono essere fisici, sessuali o emotivi, e possono causare danni fisici o psicologici all’altro partner.

5. Dipendenza emotiva e isolamento: In una relazione tossica, uno dei partner può cercare di mantenere l’altro partner dipendente emotivamente da loro. Ciò può comportare l’isolamento dal sostegno delle amicizie e della famiglia, rendendo la persona dipendente dal partner tossico per il proprio benessere emotivo.

6. Ciclo di tensione e riconciliazione: Una relazione tossica può essere caratterizzata da un ciclo di tensione e riconciliazione. Questo significa che ci possono essere periodi di intensa tensione, conflitti e abusi, seguiti da periodi di dolcezza, amore e riconciliazione. Questo ciclo può rendere difficile per la vittima lasciare la relazione.

7. Perdita di identità e autostima: In una relazione tossica, uno dei partner può cercare di controllare e manipolare l’altro fino a farlo perdere la propria identità e autostima. Ciò può portare alla perdita di interessi, amicizie e passioni personali.

È importante ricordare che queste sono solo alcune delle caratteristiche comuni di una relazione tossica e che ogni situazione è unica. Se sospetti di essere in una relazione tossica, è fondamentale cercare aiuto e supporto da parte di amici, familiari o professionisti.

Anche FDI si è ritrovata – come riferitoci dal loro Dipartimento- a sensibilizzare questo tema.

Lascia un commento