Ruote nella Storia tra il Medioevo e il Rinascimento dell’Ennese

Con un rinnovato spirito di rievocazione e valorizzazione, l’Automobile Club di Enna propone, domenica 23 giugno, una nuova e sempre originale tappa di Ruote nella Storia. In un viaggio tra le architetture medievali e rinascimentali, l’Ente, guidato dal Presidente Alessandro Battaglia coadiuvato dalla direzione di Maurizio Colaleo, accoglie lo spirito del format di ACI Storico e Automobile Club d’Italia offrendo una giornata all’insegna della passione per il motorino storico e la valorizzazione territoriale.

-“Siamo entusiasti di poter presentare la quarta edizione della tappa Ruote nella Storia – ha tenuto ad evidenziare il Direttore di AC Enna, il Dott. Maurizio Colaleo – diventato ormai un appuntamento irrinunciabile per il nostro Automobile Club. E condividere con gli appassionati la passione per le auto d’epoca. Abbiamo la possibilità con questa manifestazione, non solo di celebrare i veicoli storici tutelando e promuovendo il patrimonio automobilistico, ma anche di riscoprire le bellezze del nostro territorio promuovendo la cultura e la storia dei territori stessi”.-

La manifestazione prenderà avvio dal piazzale antistante la Torre di Federico di Enna che rappresenta, assieme al Castello di Lombardia, il maggiore simbolo architettonico della città di Enna, nonché il suo più imponente baluardo militare dell’età medievale. Successivamente gli equipaggi, muniti di road-book redatto per l’occasione, visiteranno Assoro (EN). Le auto storiche, transitando per il centro storico, visiteranno la chiesa madre, la Basilica di San Leone, un vero gioiello di architettura contenente opere d’arte medievali e rinascimentali, alcuni dei quali risalenti all’antico culto della dea Demetra, la cui costruzione risale al 1186, anno di matrimonio dell’ultima discendente dei re normanni, Costanza d’Altavilla e signora di Assoro con Enrico VI di Svevia, figlio di Federico I Barbarossa.

Al termine della visita guidata, il convoglio si sposterà a visitare il Castello di Assoro, all’interno del parco urbano, che comprende tutta l’area alta del paese con i resti delle fortificazioni e della acropoli antica e nel quale sono ancora visibili: una grande cortina muraria conclusa da un torrione pieno a pianta circolare, una seconda cortina munita di finestre che guarda verso la valle, un ambiente sotterraneo di passaggio, altri ambienti scavati nella roccia e dal quale si può godere di una suggestiva veduta panoramica sull’entroterra siciliano a 360°.

Come tengono a precisare da AC Enna, la scelta di svolgere la manifestazione presso nelle suddette località, è dettata, oltre che dall’opportunità di potere fruire delle bellezze storico-paesaggistiche del territorio ennese, anche dalla necessità di catalizzare l’interesse degli appassionati e conseguentemente, di promuovere la crescita associativa del Club ACI Storico, nell’intera provincia di Enna.
Per l’organizzazione, l’Automobile Club di Enna si avvarrà, in questa giornata, della consueta collaborazione del C.A.St.En.1989 A.S.D. (Club Auto Storiche Enna), Club di riferimento per i possessori di auto storiche della città di Enna e del Consorzio Ente Autodromo di Pergusa. Mentre, l’Ente Autodromo di Pergusa patrocinerà la manifestazione, fornendo il necessario supporto logistico.

Immancabile la presenza delle vetture storiche, che aumenteranno di prestigio l’evento. E tra i tanti e affascinanti modelli attesi anche una Fiat Torpedo 1.500 del 1927, poi diverse Lancia Fulvia Coupé, Delta Integrale, Alfa Romeo GT Junior, Alfetta GTV, Spider, A112 Abarth, Triumph Herald 1.2, Spitfire MK2, MG “B” e Opel Astra.
Il format della manifestazione è, come sempre, a carattere turistico-culturale e quindi volto a valorizzare le eccellenze culturali, paesaggistiche, ed enogastronomiche del territorio. Tuttavia, è prevista, in questa giornata, la possibilità di poter effettuare alcune prove di precisione, a bassa componente agonistica, in tracciati allestiti per l’occasione, con l’ausilio di pressostati e del servizio di cronometraggio, in ciascuna della mete visitate. Per aggiungere un po’ adrenalina ad un evento sicuramente già ricco di passione e condivisione.

PROGRAMMA:
Ore 08.00: Enna, Enna, raduno delle autovetture nel piazzale della Torre di Federico II, consegna dei road book, del materiale illustrativo e dei contrassegni di riconoscimento. Accoglienza, rapida colazione presso il Bar della Torre.
Ore 09:30 (tempo imposto): Partenza della prima autovettura per la 1^ Prova di Precisione “Torre”, che consisterà nel percorrere un breve tracciato, allestito per l’occasione nel parco che ingloba la Torre (Villa Torre di Federico II), in un tempo imposto, con l’ausilio di n. 4 pressostati e di servizio di cronometraggio. Al termine della prova di precisione, ciascun equipaggio, precedentemente munito di road book, si sposterà in direzione di Assoro (EN).
Ore 10:35 (tempo imposto): Partenza della prima autovettura per la 2^ Prova di Precisione “Basilica” su un breve tracciato allestito per l’occasione ad Assoro (EN), in un tempo imposto, con l’ausilio di n. 4 pressostati e di servizio di cronometraggio.
Ore 11:20: Visita guidata all’interno della Basilica di San Leone (Assoro).
Ore 12:30: Spostamento del convoglio in direzione del Castello di Assoro.
Ore 13:15 (tempo imposto): Partenza della prima autovettura per la 3^ Prova di Precisione “Castello” su un breve tracciato all’interno del parco urbano, in un tempo imposto, con l’ausilio di n. 4 pressostati e di servizio di cronometraggio.
Ore 14:00 Pranzo. Consegna premi ai partecipanti.

Lascia un commento